L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Uno sguardo rivolto al cielo: le misure di brillanza in Veneto

Serate splendide in questi giorni in Veneto per valutare la brillanza. La rete di centraline presenti nel territorio regionale misura l’alterazione della luminosità del cielo notturno rispetto alla componente di luce naturale. L’alterazione della componente naturale di luminosità del cielo è causata dall’inquinamento luminoso prodotto dagli impianti di illuminazione artificiale, fenomeno in rapida crescita in Italia come nel resto del mondo. La rete di centraline … Leggi tutto

Acque destinate alla vita dei molluschi in Veneto: la valutazione di conformità

In Veneto, una parte significativa del territorio è costituito da coste marine e da acque di transizione sottoposte a specifici programmi di monitoraggio per consentire la vita dei molluschi. Acque di transizione sono le acque delle zone di delta ed estuario e le acque di lagune, di laghi salmastri e di stagni costieri. Queste zone possono costituire un habitat ideale per le popolazioni di molluschi … Leggi tutto

Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA

Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra e resa nota dal ministro Costa nel corso di un’audizione in Commissione Ecomafie il 31 gennaio. Il danno è stato provocato nelle province di Vicenza (dove ha sede la Miteni spa), Verona e Padova. Non si escludono effetti nella zona di Rovigo, dove … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico in Veneto nel semestre invernale

Con l’inizio della stagione fredda sono tornati a presentarsi i problemi legati all’inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili, con superamenti del valore limite giornaliero per la protezione della salute umana. I primi mesi autunnali del 2018 sono stati tuttavia piuttosto favorevoli alla dispersione degli inquinanti, diversamente dalla tendenza media degli anni precedenti, e hanno fatto registrare un numero molto basso di giorni di superamento … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto

Il presente rapporto, redatto da ARPAV, espone i risultati dell’elaborazione dei dati di vendita di prodotti fitosanitari relativi all’anno 2017. Vengono presentati i dati analitici sui “dichiaranti” e sulle “dichiarazioni di vendita”, come ricevute dai rivenditori, evidenziando anche le diverse modalità di trasmissione dei dati. L’analisi riguarda poi l’aspetto quali/quantitativo dei prodotti fitosanitari venduti, anche attraverso il confronto con gli anni precedenti. ARPA Veneto Anno … Leggi tutto

Gioco di squadra e dialogo aperto con i cittadini

A colloquio con Riccardo Guolo, che, a fine dicembre, la Giunta regionale del Veneto ha nominato Commissario Straordinario dell’ARPA, in successione a Luciano Gobbi, commissario eletto dopo il passaggio dell’ex direttore generale Nicola Dell’Acqua ad altro incarico. Riccardo Guolo, 61enne nato a Padova, è laureato in scienze forestali e fa parte di ARPAV dal 1999, dove ha svolto numerosi incarichi, l’ultimo è quello di responsabile … Leggi tutto

A proposito di campi elettromagnetici in Veneto: le domande dei cittadini

I campi elettromagnetici costituiscono una delle tematiche ambientali maggiormente sentite dagli utenti che quotidianamente contattano l’ufficio URP di Arpa Veneto. I cittadini, in particolare, si rivolgono all’Agenzia per sapere se sia possibile richiedere direttamente ai tecnici ambientali il monitoraggio dei campi elettromagnetici originati da impianti di telefonia mobile presenti nell’area in cui risiedono. Questa tipologia di monitoraggio viene svolta solo su richiesta del Comune nel … Leggi tutto

Riccardo Guolo

Arpa Veneto rinnova i vertici: Riccardo Guolo nuovo Commissario straordinario

Con il nuovo anno ARPAV vede rinnovati i suoi vertici. Dopo il passaggio dell’ex-Direttore Generale Nicola Dell’Acqua al prestigioso incarico di Direttore dell’Area Tutela e Sviluppo del Territorio della Regione del Veneto e la gestione commissariale dell’ex-Direttore Amministrativo Luciano Gobbi, terminata il 31 dicembre 2018 per passaggio di quest’ultimo ad altro incarico, la Giunta regionale del Veneto ha affidato le redini di ARPAV ad un … Leggi tutto