Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2019 (dati anno 2017)

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. Nell’ultima parte del rapporto viene approfondito il quadro impiantistico regionale. ARPA VENETO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

Il primo Rally nazionale di idrometria a Verona, 20 e 21 maggio 2019

Nei giorni 20 e 21 maggio 2019, nell’ambito del Tavolo nazionale per i  Servizi di idrologia operativa, si svolgerà a Verona, presso la sede del Consorzio di bonifica veronese, il primo Rally nazionale di idrometria. L’evento è organizzato da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Arpa Veneto (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale), in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto

Esistono ancora le stagioni? Vieni a scoprirlo al Centro Meteo di Arpa Veneto

Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio a Teolo (PD) sui Colli Euganei l’annuale appuntamento dedicato alla scoperta della meteorologia, delle previsioni e delle problematiche legate ai cambiamenti climatici. I partecipanti a “Porte Aperte all’Arpav” avranno modo di dialogare con gli operatori che quotidianamente si dedicano alla preparazione dei bollettini previsionali rivolti a cittadini, turisti, agricoltori e operatori turistici. La visita alle sale operative … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2019

Le elaborazioni presentate nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferiscono all’anno 2019. Tutti i dati sono stati forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali. Per una migliore contestualizzazione dei valori registrati, è analizzato anche l’andamento meteorologico e climatico del 2019 e la sua relazione con la dispersione degli inquinanti. La valutazione è stata effettuata mediante l’osservazione delle carte meteorologiche di re-analisi sull’Europa, l’elaborazione dei dati delle … Leggi tutto

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico POLLnet ha promosso  a partire da quest’anno la raccolta dei dati di concentrazione di questo tipo di polline, preliminarmente formando il personale addetto attraverso una serie di corsi specifici, e in secondo luogo fornendo materiali propedeutici al riconoscimento al microscopio e realizzando un … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2018

La Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferisce ai dati 2018 forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali.La presente relazione fornisce, ove la serie storica delle centraline lo consenta, l’analisi dei trend degli inquinanti per stazione dal 2014 al 2018 e su base regionale dal 2005 al 2018. Tali analisi pluriennali sono utili a comprendere le variazioni dei livelli degli inquinanti nel medio termine, evidenziando possibili criticità … Leggi tutto

Arpa Veneto incontra Galileo… dal 6 al 12 maggio a Padova al Festival della scienza

Il grande scienziato Galileo Galilei è fra le icone più famose della città di Padova. Fosse vissuto oggi, ne siamo certi, sarebbe stato un attivista sfegatato contro le fake news e un influencer seguitissimo. Per rendergli omaggio, la città universitaria gli dedica un festival a cui partecipano scienziati da tutto il mondo, giornalisti ed esperti leggi di più Leggi tutto