Il 20 settembre appuntamento a Padova con Fiab e Arpa Veneto per la mobilità sostenibile

La marchiatura delle biciclette da parte degli operatori Fiab è lo strumento scelto da Arpa Veneto, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, per sensibilizzare i propri dipendenti all’uso della bicicletta. La Settimana Europea della Mobilità si svolge dal 16 al 22 settembre, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle nostre città … Leggi tutto

Frutti dimenticati e biodiversità, un nuovo volume su Campania e Veneto

Pubblicato il quaderno Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto, curato da Ispra e Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpa Veneto e Arpa Campania, tra gli altri. E’ l’ottavo volume di una serie dedicata allo studio delle specie frutticole italiane in pericolo di estinzione o non più coltivate. La diffusione di queste varietà permette di … Leggi tutto

Open data ed emissioni in atmosfera

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Arpa Veneto: avviso di mobilità per vari profili professionali

L’avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. è stato pubblicato nella sezione Concorsi del sito Arpav. La mobilità riguarda la copertura di 3 posizioni di categoria C e di 10 posizioni di categoria D, di cui una riservata ai lavoratori disabili. avviso di mobilità e modulo di domanda Scadenza presentazione domande: 30 agosto 2019 Leggi tutto

Acque marine: un’infografica sulle microplastiche

L’infografica ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e tutti i fruitori del mare sul problema della presenza di grandi quantitativi di microplastiche nelle acque. Esistono due categorie di microplastiche: la prima prodotta dall’uso umano diretto di questi materiali, la seconda derivante dalla disgregazione di rifiuti plastici di dimensioni più grandi. I monitoraggi effettuati da Arpa Veneto hanno evidenziato come la parte preponderante di microplastiche sia costituita … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Kitesurf e natura, il Veneto presenta con Legambiente lo stato di salute del lago di Santa Croce

Arpa Veneto garantisce la sicurezza della balneazione, oltre che delle coste dell’Adriatico veneto, anche di alcuni tratti costieri lacustri della regione: 65 tratti sul lago di Garda, 4 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 4 sul lago di Centro Cadore, 2 sul lago di Lago, 2 sul lago di Santa Maria. Lo scorso 15 luglio l’Agenzia ha partecipato alla conferenza stampa … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto