Luca Marchesi designato nuovo direttore generale di Arpa Veneto

La Regione Veneto ha comunicato ufficialmente la designazione di Luca Marchesi come nuovo direttore generale di Arpa Veneto. “La Giunta Regionale del Veneto ha designato il dottor Luca Marchesi per la nomina, da parte del Consiglio Regionale del Veneto, a direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV).  L’ultimo incarico del dottor Marchesi è stato quello di direttore generale … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto

Il composto cC6O4 nel Po: i monitoraggi delle acque superficiali in Veneto

Arpa Veneto ha ampliato il pannello degli acidi perfluoroalchilcarbossilici e perfluoroalchilsolfonici nei monitoraggi delle acque superficiali previsti per il 2019, aggiungendo la sostanza perfluorurata cC6O4. La decisione di includere questa sostanza tra quelle da ricercare nelle acque superficiali è stata presa nell’ambito della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto.  Il composto cC6O4 appartiene alla categoria generale dei PFAS e attualmente non ha limiti … Leggi tutto

Tecnici Arpav campioni in “campi elettromagnetici”

I tecnici Arpav del dipartimento di Vicenza si sono aggiudicati il primo premio al convegno nazionale sugli agenti fisici svoltosi a Stresa la scorsa settimana. Il riconoscimento è stato attribuito per aver realizzato in casa “hardware e software per misurare il campo elettromagnetico con rotazione automatizzata dell’antenna ed elaborazione del dato secondo quanto previsto dalle norme CEI 211-7 e 211-7E” ed averlo illustrato al simposio … Leggi tutto

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e primo screening nelle acque superficiali e sotterranee

Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei”. Le attività svolte per la loro redazione prendono avvio dalla nota della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del MATTM del 18 maggio 2017 avente per oggetto il “Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici … Leggi tutto

Filmaker ma non solo. I ragazzi del concorso #arpaVideo fanno il carpooling e producono il sapone biologico per tutta la scuola

A suon di musica e di video, gli studenti delle scuole medie e superiori del Veneto hanno celebrato il 5 giugno scorso la Giornata mondiale dell’Ambiente al cinema Porto Astra di Padova. L’occasione è stata la premiazione del concorso #arpaVideo a cui hanno partecipato 800 studenti. Tra i premi in palio le pubblicazioni Arpav sul cinema e l’ambiente e le telecamere Gopro per fare video … Leggi tutto

Luci e buio: tecniche e dati per lo studio dell’inquinamento luminoso

Una sintesi dei dati raccolti nel 2018 in Veneto è stata pubblicata su una rivista scientifica internazionale; differenti le tecniche d’indagine utilizzate, tra cui mappe cromatiche per visualizzare l’intensità del fenomeno. Una tecnica di indagine, per la prima volta utilizzata in Italia, ha permesso di studiare l’evoluzione dell’inquinamento durante la notte attraverso l’elaborazione di mappe del cielo in cui i diversi colori indicano l’inquinamento luminoso presente. … Leggi tutto

Concluso il primo Rally di idrometria a Verona

Il rally si è svolto il 20 e 21 maggio a Verona, due giorni di confronto improntati allo sviluppo di modalità di monitoraggio delle portate omogenee sul territorio nazionale. All’evento, organizzato da Arpa Veneto e dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale con Arpa Emilia-Romagna, Provincia autonoma di Bolzano e Consorzio di Bonifica Veronese, hanno partecipato tecnici provenienti da tutte le regioni italiane. … Leggi tutto

Segnali di cambiamenti climatici in Veneto

Un significativo aumento delle temperature e segnali di cambiamento nel regime pluviometrico e nella frequenza degli eventi estremi: in Veneto si registra quanto sta accadendo in media a livello globale. Per le temperature i tassi di incremento rilevati nel territorio regionale sono mediamente più alti di quelli osservati a livello globale, fino a valori di oltre 1°C negli ultimi 25 anni. A questo aumento consegue … Leggi tutto