Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

Episodio ventoso sui monti veneti

L’evento. Forti raffiche di vento sui monti veneti nelle giornate del 4 e 5 febbraio. La situazione è legata all’approfondirsi di una saccatura sui Balcani e alla rapida espansione di un’alta pressione di matrice oceanica sulla Francia. La duplice azione di questi due centri dinamici provoca intense correnti e venti forti sui monti veneti. I venti. Come spesso accade in caso di correnti settentrionali, i … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2018

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Clima: nel Veneto che si riscalda aumentano i rischi per il territorio

Il magazine dell’Università di Padova, ha intervistato sul tema dei cambiamenti climatici, Adriano Barbi, del Servizio meteorologico di Arpa Veneto. Nell’intervista il tecnico di Arpav ha spiegato che “Proprio recentemente abbiamo analizzato l’andamento delle temperature del 2019 nella nostra regione e anche quest’anno si è rivelato molto caldo, con uno scarto di 0,9° C superiore rispetto alla media di riferimento. In alcune zone, soprattutto le aree prealpine delle … Leggi tutto

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto di costituirsi parte civile nel processo Miteni, domanda formalizzata dall’avvocato Fabio Calderone, del foro di Padova, lo scorso novembre. Luca Marchesi, Direttore generale Arpav, ha espresso soddisfazione per la decisione che riconosce il costante impegno … Leggi tutto

Meteo e clima in Veneto. Nel 2019 temperatura in aumento, maggiori piogge e frequenti anomalie

Il 2019 si è concluso con un dicembre molto più caldo del consueto e con un discreto surplus pluviometrico. Anche in Veneto si conferma la tendenza all’aumento delle temperature. Ad eccezione di alcune anomalie fredde, registrate tra aprile e maggio, le temperature si sono mantenute quasi sempre sopra alle medie di riferimento collocando il 2019 tra i tre anni più caldi della serie di dati … Leggi tutto

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2018

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti ad impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera in Russia.I radionuclidi che vengono riportati nelle schede allegate sono … Leggi tutto

Veneto, i primi dati per il 2019 sulla qualità dell’aria

Valori entro il limite annuale per il biossido di azoto e PM2.5, con solo una centralina per entrambi i parametri che supera tale valore. Per il PM10 tutte le centraline rimangono al di sotto del valore limite annuale ma si registrano numerosi superamenti del valore limite giornaliero per 25 centraline su 31. Nel periodo estivo l’ozono si conferma come inquinante critico, con diffusi superamenti della … Leggi tutto