
Concorso per laureati in fisica in Veneto
Arpa Veneto ha bandito un concorso per l’assunzione di due collaboratori tecnici laureati in fisica ambientale. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Veneto sono disponibili sul sito web http://www.arpa.veneto.it.
Nella pagina notizie di Arpa Veneto tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Arpa Veneto ha bandito un concorso per l’assunzione di due collaboratori tecnici laureati in fisica ambientale. Leggi tutto
Arpa Lombardia, Arpae Emilia-Romagna, Arpa Lazio, Appa Trento, Arpa Umbria e Arpa Veneto hanno partecipato al corso sulla tassonomia dei dinoflagellati in ambienti lacustri, organizzato da Arpa Lombardia. Leggi tutto
Due esercitazioni di protezione civile hanno impegnato l’Agenzia dal 14 al 20 ottobre. Gli scenari, un incendio a un serbatoio di benzina a Porto Marghera nell’esercitazione Eu Modex e un incidente ferroviario in galleria lungo la Verona-Brennero. Leggi tutto
La selezione è per due laureate/i in fisica, per un contratto di un anno, da inserire nel team che seguirà il progetto europeo. Scade il 7 dicembre 2024. Leggi tutto
Nell’ambito del Pnrr, approvati i progetti di 15 Arpa per rinforzare le difese delle pubbliche amministrazioni da attacchi hacker. Leggi tutto
Iniziati a settembre, DiMark studia l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di acqua dolce e Cimate Crices si concentra su siccità e ondate di calore. Leggi tutto
Il 21 novembre a Trento un evento dedicato al monitoraggio aerobiologico: qualità dei dati, valorizzazione e innovazione. Leggi tutto
Nell’ambito della Fiera Ete Expo (Firenze 25-27 settembre, Fortezza da Basso), che ospiterà la II Conferenza nazionale Snpa (26-27 settembre), il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è presente con una nutrita delegazione anche all’evento promosso dal Forum nazionale degli utenti Copernicus, mercoledì 25 settembre alle 14.30. Leggi tutto
Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di … Leggi tutto
Come ogni anno si riaprono a settembre le selezioni per le proposte educative di Arpa Veneto rivolte alle scuole venete. Sono cinque i progetti per l’anno 2024/2025, l’iscrizione è online. Leggi tutto