Rapporto Acque Marino Costiere 2020

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Cambiamenti climatici. Arpa Veneto a lezione con il Consiglio nazionale delle ricerche

Da settembre a novembre, il personale di Arpa Veneto che opera nei settori della meteorologia, climatologia, idrologia e nivologia seguirà il corso “Introduzione alla Climatologia e ai Cambiamenti Climatici”. Lo scopo è dare ai tecnici gli strumenti concettuali e operativi per approfondire le conoscenze e sviluppare in modo più efficace le attività nel proprio settore. Il corso è sviluppato dall’Istituto di BioEconomia del Consiglio nazionale … Leggi tutto

Ambrosia

Trasporto a lunga distanza di Ambrosia sulla nostra penisola

A partire dal 6 settembre 2021 la Rete Nazionale del monitoraggio pollinico delle Agenzie Regionali POLLnet ha rilevato alcuni picchi di concentrazione di pollini di Ambrosia spp., registrati presso tutte le stazioni di monitoraggio situate sul litorale adriatico e nelle pianure retrostanti ad esso. Le regioni maggiormente interessate dal fenomeno sono state quelle del Nord-Est fino al centro della penisola e in misura minore la Sardegna. … Leggi tutto

Gaia Cimolino consigliera di fiducia di Arpa Veneto

Arpa Veneto nomina la nuova consigliera di fiducia

Gaia Cimolino è la nuova consigliera di fiducia di Arpa Veneto. Questa scelta rientra nel programma di azioni positive che l’Agenzia ha avviato a tutela del personale e del benessere organizzativo. La consigliera di fiducia è stata nominata dalla Direzione per prevenire e gestire comportamenti molesti psicologicamente e/o sessualmente atti a ledere la dignità di chi lavora in Arpa Veneto. È una figura esterna all’Agenzia … Leggi tutto

Da Green Film a Green week. Arpa Veneto alla mostra del cinema di Venezia

Arpa Veneto sarà partner della Veneto Film Commission nel protocollo Green Film con l’incarico di ente certificatore. In occasione della 78esima edizione della mostra del cinema di Venezia, la Veneto Film Commission presenta l’8 settembre l’adesione della Regione Veneto allo strumento che incentiva la sostenibilità ambientale nel cinema. All’evento parteciperà anche Arpa Veneto. Cinema e sostenibilità anche al centro degli eventi che coinvolgeranno i giovani … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, per l’Ipcc i tempi stringono. Il focus sul Veneto

L’azione umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. Queste le anticipazioni del sesto rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici, che sarà pubblicato interamente nel 2022. Molti cambiamenti dovuti alle emissioni di gas serra passate e future sono irreversibili per secoli o per millenni, in particolare … Leggi tutto

Marina di Jesolo, Jesolo Lido VE

Da Response 160 azioni di adattamento ai cambiamenti climatici lungo l’Adriatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Response, progetto europeo a cui partecipa anche Arpa Veneto, propone un menu di azioni agli amministratori delle località costiere adriatiche. Gli esperti del progetto hanno raccolto iniziative e buone pratiche, già sperimentate in altre località, per preparare le comunità e i territori e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dalla protezione di ecosistemi esistenti alla realizzazione di opere innovative, le … Leggi tutto

Tartarughe a Jesolo. Arpa Veneto collabora con l’Università di Padova monitorando i dati meteomarini

Pur essendo presenti nell’Adriatico veneto non era mai successo che le tartarughe marine vi nidificassero. Per questo la nidificazione di Caretta caretta sulla spiaggia di Jesolo dello scorso 10 luglio è un evento straordinario che va monitorato attentamente anche dal punto di vista ambientale. Pertanto Arpa Veneto ha deciso di collaborare con il Dipartimento di biomedicina comparata dell’Università di Padova che sta approfondendo il caso. … Leggi tutto

Assunzioni. Oltre 200 le posizioni lavorative bandite da Arpa Veneto per il 2020 -2021

Il biennio 2020-21 rappresenta per L’Agenzia dell’ambiente del Veneto un periodo di profondo rinnovamento che trova concretezza in un’innovativa riorganizzazione e nel numero delle assunzioni che faranno fronte ai nuovi obiettivi strategici dell’ente. Si tratta di oltre 200 nuove posizioni fra tecnici, amministrativi, chimici, ingegneri. Una buona parte è già stata assunta, ben 77 nuovi dipendenti, ma entro il 31 dicembre è previsto, in base … Leggi tutto

Balneazione in Veneto. Ostreopsis ovata e cianobatteri osservati speciali

Da luglio a ottobre Arpa Veneto monitora con cadenza mensile l’acqua del mare per cercare la Ostreopsis ovata, una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Da giugno a settembre verifiche anche sul lago di Garda dove l’Agenzia preleva campioni per cercare cianobatteri. Questi controlli sono previsti nell’ambito delle attività svolte per monitorare la qualità delle acque di balneazione, a tutela della salute umana. In … Leggi tutto