
Cambiamenti climatici: in Veneto un concorso di idee
Arpav e Regione del Veneto lanciano un Concorso di idee per una campagna informativa per una comunicazione efficace per la prevenzione del rischio idrogeologico e sismico. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Veneto sono disponibili sul sito web http://www.arpa.veneto.it.
Nella pagina notizie di Arpa Veneto tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Arpav e Regione del Veneto lanciano un Concorso di idee per una campagna informativa per una comunicazione efficace per la prevenzione del rischio idrogeologico e sismico. Leggi tutto
Il rapporto descrive sinteticamente gli andamenti delle diverse componenti indagate nel 2022 con il programma di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). Leggi tutto
Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le “storie di successo” al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l’economia circolare nei distretti produttivi dell’Europa centrale. Leggi tutto
Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico. Leggi tutto
La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2022 illustra i dati aerobiologici delle principali famiglie botaniche monitorate nel 2022 in Veneto e i relativi calendari pollinici. Fra queste famiglie è da rilevare la quantità elevata di polline emessa dalle Corylacee, soprattutto nelle zone montane, in particolare con il nocciolo e il carpino nero, e dalle Graminacee in pianura e sul litorale. Oltre a … Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell’aria.
Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
ArpaVeneto ha ottenuto dal Ministero delle infrastrutture e trasporti l’equiparazione dei droni ad aeromobile di Stato. Leggi tutto
Temperature elevate e alta umidità comporteranno in molte aree una situazione di disagio bioclimatico. Leggi tutto
A fine giugno la Goletta dei laghi di Legambiente ha fatto due tappe in Veneto. E’ stata l’occasione per fare il punto sullo stato di salute e sulla balneazione dei maggiori laghi veneti. Leggi tutto