
Life Prepair, insieme per la qualità dell’aria
Dal 18 al 21 settembre 2024 a Torino l’evento finale del progetto europeo che ha coinvolto diverse Agenzie per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Valle D’Aosta sono disponibili sul sito web http://www.arpa.vda.it/it/.
Nella pagina notizie di Arpa Valle d’Aosta tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Dal 18 al 21 settembre 2024 a Torino l’evento finale del progetto europeo che ha coinvolto diverse Agenzie per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Il gran caldo che sta interessando il nostro Paese si è fatto sentire anche in cima al Monte Bianco dove la temperatura dell’aria è rimasta sopra lo zero per 33 ore consecutive, dalla mezzanotte del 10 agosto alle 9 dell’11 agosto. Leggi tutto
È avviata una campagna di misura delle polveri fini in montagna che durerà circa un mese e mezzo, coinvolgendo diverse istituzioni di ricerca e università italiane. Leggi tutto
Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Leggi tutto
Sul Ghiacciaio del Timorion l’accumulo di acqua nella neve registrato è tre volte superiore a quello della stagione 2022/23, e coincide anche con il valore massimo della serie storica di monitoraggi dal 2001. Per il Ghiacciaio del Rutor la stagione 2023/24 si posiziona al secondo posto per abbondanza di massa nel periodo di monitoraggio di 20 anni. Leggi tutto
L’indice UV è un numero che esprime insieme l’intensità della radiazione solare ultravioletta. Diverse Agenzie ambientali mettono a disposizione servizi di previsione e monitoraggio dell’indice. Leggi tutto
La doppia vita di Martin Allen: sotto il sole per la scienza e sui pedali per passione. Martin Allen, personaggio unico nel campo della scienza e della tecnologia, è professore di ingegneria all’università di Canterbury in Nuova Zelanda, con un passato accademico che attraversa le università di Bristol e Oxford nel Regno Unito. Un incontro con Arpa Valle d’Aosta per l’avvio di una collaborazione. Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato da ARPA Valle d’Aosta. Leggi tutto
Il resoconto delle attività di sorvolo svolte il 14 maggio 2024 in Toscana. I droni del Sistema nazionale per la protezione ambientale hanno monitorato il territorio e le sue componenti ambientali Leggi tutto
Un recente studio scientifico, al quale ha preso parte anche Arpa Valle d’Aosta, rivela che le sostanze azotate prodotte dalle attività umane raggiungono gli ambienti di alta quota con conseguenze per gli ecosistemi più fragili. Leggi tutto