Fioritura dell’olivo in netto anticipo nel sud dell’Umbria

La stagione pollinica dell’olivo (famiglia Oleaceae) relativa al 2020 si presenta in forte anticipo rispetto alla media degli anni precedenti nel sud dell’Umbria. La stazione di monitoraggio istallata a Terni, l’unica attiva in Umbria in questa fase di emergenza da COVID 19 (quelle di Perugia e Città di Castello non sono momentaneamente operative per ragioni precauzionali legate alla loro collocazione), ha rilevato i primi pollini di … Leggi tutto

Arpa Umbria, selezione per 2 figure professionali per l’ufficio comunicazione, stampa e relazioni pubbliche, per 24 mesi

È indetto da Arpa Umbria un avviso per la selezione di 2 figure professionali da inserire all’interno dell’Ufficio Comunicazione, Stampa e Relazioni pubbliche per la durata di 24 mesi. Il supporto esterno sarà impiegato in affiancamento al personale interno DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Servizio di n.2 operatori per supporto tecnico-operativo alle attività ufficio “Comunicazione, Stampa e Relazioni Istituzionali”. Un operatore per la sede di Perugia e … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria 2019

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nelle 23 centraline della rete regionale.Il report è conforme al Dlgs 155/2010 e contiene inoltre una valutazione dello stato dei principali inquinanti e l’analisi del loro trend nel tempo. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

I video di “Farmer scientist”, un corso di Arpa Umbria sulle specie aliene

Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del corso di formazione “Farmer scientist”, realizzato nell’ambito del Progetto Multi.Park, Multifunzionalità nelle Aree Parco. Tema del corso sono le specie “aliene”, una tra le principali minacce per la biodiversità a livello globale, che rappresenta la diffusione incontrollata di organismi trasportati dall‘uomo in aree geografiche diverse da quelle originarie. Le specie aliene “invasive” (IAS) costituiscono un sottoinsieme di specie … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Umbria

I provvedimenti adottati per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 non hanno avuto effetti significativi sulla presenza di polveri sottili in atmosfera. È quanto emerge dallo studio svolto dai tecnici del Servizio Aria di Arpa Umbria, che hanno analizzato i dati della qualità dell’aria in Umbria nel periodo 5 marzo 2020 – 19 aprile 2020, in concomitanza con l’emergenza sanitaria e le relative chiusure introdotte dai provvedimenti … Leggi tutto

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 Onu nei video di Arpa Umbria

E’ disponibile la serie dei video realizzati da Arpat Umbria con i quali viene presentata l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i singoli gli obiettivi indicati dall’Agenda. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo … Leggi tutto

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo appuntamento della serie di webinar, che hanno anche l’obiettivo di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della regione, è dedicato al tema Aria.  In questa occasione, tenutasi il 22 aprile, in concomitanza con … Leggi tutto

Insediati in Arpa Umbria i direttori dei dipartimenti di Perugia e Terni

Si sono insediati lunedì 6 aprile i due Direttori dei dipartimenti Umbria Nord e Umbria Sud di Arpa a seguito della loro nomina avvenuta con la determina del Direttore Generale del 1 aprile scorso. Raffaele Mascia e Francesco Longhi guideranno rispettivamente il Dipartimento Umbria Nord ed il dipartimento Umbria Sud dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale. “Con la nomina dei direttori dei dipartimenti – ha dichiarato Luca Proietti, Direttore … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto

Qualità dell’aria ed emergenza CoViD-19 in Umbria

Da molte parti si mette in evidenza la riduzione dell’inquinamento in conseguenza dell’emergenza Covid-19, proviamo in questo rapporto ad analizzare i dati di qualità dell’aria in Umbria in concomitanza dell’emergenza e le relative chiusure introdotte dai provvedimenti del governo in alcune postazioni di rilevamento dell’Umbria e prendendo in considerazione i parametri Particolato PM10 e Biossido di Azoto (NO2). Leggi tutto