EVENTI – “Acciaierie e ambiente” ad Aosta il 29 e 30...
Il 29 e 30 ottobre si terrà ad Aosta, presso la sala della Biblioteca regionale, il convegno "Acciaierie e ambiente. Il monitoraggio degli impatti...
Cattivi odori, l’attività di Arpa Umbria
Quello degli impatti olfattivi è un tema sempre più sentito. Su questo fronte l'Agenzia ambientale umbra ha investito negli ultimi tempi sull'innovazione tecnologica: dall'olfattometria...
Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative
Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci...
Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria
È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva...
Servono Agenzie protagoniste del percorso verso l’unico sviluppo possibile, quello sostenibile
I nodi indicati già nell'ottobre del 1999 alla terza conferenza nazionale delle Agenzie ambientali, tenutasi a Napoli, vanno ancora sciolti con il contributo di ogni attore...
Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria
L'accordo dà avvio ad una collaborazione istituzionale fra Ministero e Regione per definire metodologie, strumenti e tecnologie innovative a supporto delle decisioni sulla base...
Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il...
Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18 verrà presentato a Perugia, in collaborazione con Arpa Umbria, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, il documentario-inchiesta “La rivincita...
EVENTI – Il cinema ambientale sbarca a Perugia
Otto pellicole in sei mesi. Una rassegna con i film che hanno vinto durante gli ultimi sei anni il “Green Drop Award”: il riconoscimento...
“A scuola di ecologia”. Le sfide della conoscenza verso la sostenibilità
Alla Biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia, dal 16 maggio al 12 dicembre 2019, il ciclo d’incontri promosso dalla...
Le Arpa e il sisma nelle regioni colpite
Una vasta area esattamente incuneata tra Lazio, Marche e Umbria continua ad essere epicentro di nuove scosse di terremoto dopo la più devastante del...
Non c’è più tempo
Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La...
25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia,...
In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986,...
Agenda 2030: l’Italia non può perdere questa occasione
Walter Ganapini, direttore generale di Arpa Umbria, su Micron richiama l'attenzione sull'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, di cui l'economia circolare è un aspetto...
Luca Proietti, nuovo direttore generale di Arpa Umbria
L'ing. Luca Proietti, attuale dirigente dell'Area Umbria sud sicurezza di Arpa, sarà il nuovo direttore generale dell'Agenzia regionale per la protezione...
Contaminazione da mercurio dell’asta fluviale Paglia-Tevere
ARPA Umbria partecipa al monitoraggio del fiume Paglia per studiare e fronteggiare una importante criticità territoriale legata all’inquinamento diffuso da mercurio, molto...
Convegno nazionale dell’associazione di radioprotezione a Perugia
Si terrà a Perugia dal 16 al 18 ottobre 2019 il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Radioprotezione.L’evento, organizzato...
M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi
Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al...
Cibo, un’impronta diversa
Ogni nostra azione ha effetto sul Pianeta: da come scegliamo di spostarci, a cosa utilizziamo per riscaldare e rinfrescare le nostre case, a cosa...
Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del...
Le esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che...
L'impatto ambientale delle acciaierie sulla qualità dell'aria
Pubblicato il report finale del "Progetto per la valutazione degli impatti sulla qualità dell’aria provocati dagli stabilimenti di produzione dell’acciaio" condotto da Arpa Valle...