Luca Proietti, nuovo direttore generale di Arpa Umbria
L'ing. Luca Proietti, attuale dirigente dell'Area Umbria sud sicurezza di Arpa, sarà il nuovo direttore generale dell'Agenzia regionale per la protezione...
Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso
Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente...
Arpa Umbria, due concorsi pubblici, per TPA e CTP
Arpa Umbria ha bandito:un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n.2 posti a tempo...
Convegno nazionale dell’associazione di radioprotezione a Perugia
Si terrà a Perugia dal 16 al 18 ottobre 2019 il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Radioprotezione.L’evento, organizzato...
Presenza di polline di Ambrosia in concentrazioni insolite per il periodo
In Piemonte si è riscontrata una presenza di Ambrosia a livelli più elevati rispetto agli anni precedenti. La concentrazione del polline, in...
Arpa Umbria, due bandi di mobilità per CTP ed uno per...
Sul sito di Arpa Umbria sono stati pubblicati due bandi di mobilità per Collaboratore Tecnico Professionale, livello D CCNL Comparto Sanità a...
Alieni in Umbria
Il 28 settembre 2019, Arpa Umbria organizza un workshop dedicato alle specie aliene in Umbria. L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sulle emergenze ...
Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria
È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva...
25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia,...
In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986,...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Roccaporena, laboratorio di idee per la sostenibilità
A Roccaporena, magnifica località della Valnerina, ha preso il via Rockability – laboratorio delle nuove abilità, percorsi per una comunità in...
Obiettivo sostenibilità e Agenda 2030: online Ecoscienza 3/2019
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la declinazione in Italia dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite per raggiungere gli...
Carta d’identità Snpa, quanto costiamo
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa...
Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa
La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione...
L’ambiente vive di legalità
Dal 15 al 20 luglio 2019 si è tenuto all’isola Polvese, presso il Centro Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, il Camnpus estivo...
A Umbria Jazz su “note sostenibili”
Umbria Jazz, il festival internazionale jazz più famoso d’Italia e tra i più importanti al mondo, continua il suo percorso...
Molestie olfattive: semplificazione, trasparenza, efficienza in epoca 4.0
Il problema delle molestie olfattive sta diffondendosi su scala nazionale ed è all’origine di molte tensioni sociali connesse a temi ambientali....
“L’ambiente vive di legalità”, aperte le iscrizioni al Campus
Il Campus estivo che si terrà dal 14 al 21 luglio 2019 all’isola Polvese, presso il Centro Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, è...
Torna anche in Umbria lo Sciopero per il Clima
Dopo la manifestazione dello scorso 15 marzo, il movimento Fridays For Future torna in piazza.In Umbria ci...
Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera
Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico...