Aperte le iscrizione al corso di formazione online “Spettrometria di massa inorganica e organica: ICP-MS, Spettri di massa EI, MS/MS e HRMS”

Il corso, organizzato da Arpa Umbria, ha lo scopo di fornire un aggiornamento sugli aspetti strumentali, metodologici e applicativi della spettrometria di massa inorganica e in particolare della tecnica ICP-MS, e sull’interpretazione degli spettri di massa EI, MS/MS e HRMS con particolare attenzione alle applicazioni in ambito ambientale. Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al corso Safa: “Pfas: aspetti normativi, sanitari e tecnico-operativi per la gestione del rischio da sostanze perfluoroalchiliche”

Il corso, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria, si svolgerà online nelle giornate dell’8, 19 e 29 settembre.
Un’opportunità formativa rivolta a tecnici, operatori e professionisti interessati alla gestione del rischio ambientale da Pfas. Leggi tutto

ARPA Umbria introduce i droni nel monitoraggio ambientale: più controllo, più sicurezza, più innovazione

ARPA Umbria amplia e innova le proprie attività di controllo ambientale grazie all’introduzione dei droni (UAS – Unmanned Aircraft Systems), strumenti che affiancheranno le tradizionali attività di monitoraggio per garantire una sorveglianza del territorio più efficace, estesa e tempestiva. Leggi tutto

Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune: ad Assisi un dialogo tra ambiente, istituzioni e spiritualità

Si è concluso con grande partecipazione il convegno “Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune”, che ha visto la prestigiosa cornice del Sacro Convento di San Francesco di Assisi ospitare due giornate di dibattito, incontri e riflessioni. Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per il corso online ‘La caratterizzazione dei rifiuti: dall’attività di vigilanza e ispezione a quella analitica’

Il corso, organizzato dalla SAFA, Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principi generali della classificazione dei rifiuti e i principali contenuti della LG SNPA in materia (approvata con Decreto Direttoriale del MASE n. 47/2021) anche attraverso casi pratici, evidenziando le informazioni utili ai fini della classificazione e dell’attribuzione del codice EER ad un rifiuto, con un focus dedicato agli aspetti analitici. Leggi tutto