L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2017

Gli ultimi decenni hanno visto un crescente interesse verso i cetacei rilevabile sia attraverso l’incremento del whale watching e nature cruises, sia per il proliferare di articoli e news sulla stampa e sul Web. Purtroppo le conoscenze scientifiche e forme di registrazione strutturata delle informazioni sono ancora carenti e, anche nei mari della Toscana, un parametro fondamentale quale l’abbondanza delle popolazioni di balene, delfini, tartarughe … Leggi tutto

Dalle regioni – Controlli ambientali

Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e di programmazione, come il  il caso, unico in Italia, dell’Emilia-Romagna dove l’Agenzia ambientale svolge funzioni sia autorizzatorie che di controllo.

Leggi tutto “Dalle regioni – Controlli ambientali”

EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze

Giornata di studio e aggiornamento interagenziale per mercoledì 9 e giovedì 10 maggio 2018 a Firenze, organizzata da Arpa Toscana e Friuli Venezia-Giulia in collaborazione con Arpa Lombardia, Marche, Puglia, Veneto e Appa Trento, con il patrocinio di AssoArpa.

Leggi tutto “EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze”

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggia

Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggiaIl monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

 

Leggi tutto “Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere”

Volume di rispetto a 6 V/m del livello di campo elettrico generato dalla SRB da progetto originario con condizioni in situ

Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali

Volume di rispetto a 6 V/m del livello di campo elettrico generato dalla SRB da progetto originario con condizioni in situAlcune esperienze del sistema Ispra/Arpa/Appa  nel campo degli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti) contenute nel Rapporto Snpa 2018.

Leggi tutto “Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali”