
Lo stato di fiumi, laghi e acque di transizione in Toscana
Quadro di sintesi dell’attività di monitoraggio effettuata da ARPA Toscana nel 2022 sulle acque superficiali: fiumi, laghi, invasi e acque di transizione Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Toscana (ARPAT) sono disponibili sul sito web www.arpat.toscana.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Toscana tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Quadro di sintesi dell’attività di monitoraggio effettuata da ARPA Toscana nel 2022 sulle acque superficiali: fiumi, laghi, invasi e acque di transizione Leggi tutto
Quadro di sintesi dell’attività di controllo effettuato da ARPA Toscana sul rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie – dati 2022 Leggi tutto
Il futuro dell’idrogeno ed i possibili vantaggi della sua integrazione con le fonti rinnovabili spiegati dal prof. Carlo Carcasci dell’Università degli Studi di Firenze al personale di ARPA Toscana Leggi tutto
L’eolico sta contribuendo in modo sostanziale alla transizione energetica ma, per una maggiore implementazione, bisogna agire con maggiore urgenza, essere più pragmatici, mantenere costante ed attiva la ricerca e soprattutto lavorare per una svolta culturale nella cittadinanza Leggi tutto
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell’aria.
Leggi tutto
Monitoraggio dei nidi di tartaruga marina Caretta Caretta e campagne mirate su episodi di maleodoranze, le prime esperienze con il coinvolgimento dei cittadini Leggi tutto
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
Studio di ARPA Toscana per sviluppare un metodo analitico per la determinazione e la speciazione degli organostannici, singoli composti dello stagno organico, in campioni marini, in particolare nei sedimenti portuali e lagunari Leggi tutto
Anticipazione dell’Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana: informazioni raccolte dall’Arpat su alcune specie marine nel 2022 Leggi tutto