Il cattivo odore in tempo reale: le ultime novità del sistema NOSE

Le principali novità Le segnalazioni dei cittadini (3.380 fino ad oggi) saranno raccolte e mostrate sulle mappe che riguardano le macro aree dei comuni. La mappa permetterà di visualizzare le segnalazioni inviate dai cittadini a NOSE in tempo reale nelle ultime 24 ore oppure nei 30 giorni precedenti la consultazione. Tra le novità anche l’ottimizzazione per i diversi dispositivi mobili (smartphone) e per desktop. Una nuova tabella raccoglierà, per ogni comune afferente … Leggi tutto

Cattivi odori, il Sindaco dei Ragazzi di Siracusa parla di NOSE a Striscia la Notizia

Nel servizio di Striscia la Notizia del 12 marzo 2020, Leonardo Tiralongo presenta l’app NOSE ed esorta i cittadini alla collaborazione per la buona riuscita del progetto, evidenziandone i vantaggi: rispetto al passato l’applicazione consente di poter inviare tempestivamente le segnalazioni senza perdersi in molteplici passaggi e di attivare, superato un certo numero di esse, l’intervento di Arpa Sicilia e di altre istituzioni per eseguire … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE

L’obiettivo del progetto Aquatic Pollutants (che nasce dalla collaborazione tra JPI Water, JPI Oceans e JPI AMR) è rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca nel campo degli ecosistemi acquatici e affrontare i rischi per gli ecosistemi marini e d’acqua dolce causati dalle sostanze inquinanti emergenti e dai microrganismi patogeni. Al progetto partecipano 32 partner internazionali, tra i quali Arpa Sicilia il Ministero dell’Università e della … Leggi tutto

Emissioni di particolato fine dal settore dei trasporti navali ed impatto dei porti sulla qualità dell’aria nelle zone costiere

Le emissioni derivanti dal traffico navale influenzano in modo significativo la qualità dell’aria delle aree marine e delle zone costiere. Le navi emettono infatti gli inquinanti tipici dei processi di combustione quali CO2, SO2, NOx, CO, COV e particolato primario. Il contributo delle navi alle emissioni globali di NOx e SO2 è stato stimato rispettivamente in circa il 15% e 5-8%, (Eyring et al., 2005 … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile (art. 80 D. lgs. 152/2006 e s.m.i.) anno 2018

Nel documento sono riportati la sintesi del monitoraggio svolto durante l’anno 2018, ai sensi dell’Allegato 2 della Parte III del D.Lgs. 152/06. Tale monitoraggio prevede il campionamento effettuato nelle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile in prossimità delle opere di presa e successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. Sulla base dei limiti previsti dalla norma (art.80 D.Lgs.152/06) specifici per ogni … Leggi tutto

Molestie olfattive, in Sicilia si estende la sperimentazione del NOSE

Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’Assemblea Regionale Siciliana i primi dati del progetto NOSE – Network for Odour Sensitivity il sistema di segnalazione e gestione delle emissioni odorigene nato dalla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e Arpa Sicilia per lo sviluppo di un’attività di ricerca che ha l’obiettivo di identificare la … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arpa Sicilia collabora al progetto MUV

MUV (Urban Mobility Values) è una piattaforma digitale che trasforma la mobilità sostenibile in uno sport ed è stata sviluppata all’interno di un’azione di ricerca ed innovazione finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. ll progetto vuole accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla qualità dell’ambiente urbano al fine di promuovere il passaggio verso scelte di mobilità più sostenibili e salutari. All’interno di MUV … Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio

Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi idrici sotterranei) risulti in stato chimico scarso, mentre il restante 44% (pari a 81 stazioni, rappresentative complessivamente di 26 corpi idrici sotterranei) sia in stato chimico buono. Complessivamente i risultati del monitoraggio 2018 delle acque sotterranee regionali hanno evidenziato la presenza di 316 … Leggi tutto

Selezioni pubbliche in Arpa Sicilia

Arpa Sicilia ha publbicato due bandi nel proprio sito Web: Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 7 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (Cat. D CCNL Comparto Sanità) con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato e n. 1 posto di assistente amministrativo (cat. C CCNL comparto sanità) con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo … Leggi tutto