Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità

La tropicalizzazione del clima, con periodi di siccità alternati a precipitazioni forti e improvvise e relativo dissesto dei terreni, l’inquinamento, il consumo del suolo e la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche messe in atto dall’amministrazione regionale per puntellare una strategia sempre più votata alla resilienza e allo sviluppo sostenibile: sono solo alcune delle problematiche emerse dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte, la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte,  presentata il 21 giugno a Torino al Museo A come Ambiente.

Leggi tutto “Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità”

Elevata qualità delle acque di balneazione del Piemonte

L’inizio della stagione balneare, che si è aperta in Piemonte il 15 maggio e terminerà il 30 settembre, coincide con la ripresa della pubblicazione del bollettino che prevede l’aggiornamento dei dati analitici relativi sia alla componente microbiologica che a quella cianobatterica. Le zone di balneazione del Piemonte per l’anno 2018 sono 94 situate su sette laghi naturali (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago Viverone, Lago … Leggi tutto

EVENTO – Conferenza a Torino sullo stato dell'ambiente in Piemonte

Come sta l’ambiente in Piemonte? Com’è cambiato negli ultimi anni? Quali sono le politiche di sostenibilità messe in atto per la sua tutela? A queste domande risponderanno Regione Piemonte e Arpa Piemonte il 21 giugno 2018 dalle 9.30 alle 13.00 a Torino al Museo A come Ambiente, Padiglione Guscio, corso Umbria, 90. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria compilando il modulo sul sito di Arpa Piemonte. Come … Leggi tutto

VIDEO – Buone pratiche, “Risparmiare energia e non sprecare”

Arpa Piemonte ha realizzato dei video in collaborazione con insegnanti, bambini e genitori. L’idea nasce nell’ambito del progetto educativo “Noi e l’aria” che mira a sensibilizzare gli alunni sui problemi dell’inquinamento atmosferico e le possibili soluzioni. I bambini ci ricordano che è possibile adottare stili di vita sostenibili, salutari ed economici.
Leggi tutto “VIDEO – Buone pratiche, “Risparmiare energia e non sprecare””

VIDEO – Buone pratiche "In macchina, in bici, a piedi"

Arpa Piemonte ha realizzato alcuni video sulla mobilità scolastica sostenibile, in collaborazione con insegnanti, bambini e genitori. L’idea nasce nell’ambito del progetto educativo “Noi e l’aria” che mira a sensibilizzare gli alunni sui problemi e le possibili soluzioni dell’inquinamento atmosferico. I bambini ci ricordano che è possibile adottare stili di vita sostenibili, salutari ed economici a cominciare dal tragitto casa-scuola o casa-lavoro momenti che corrispondono spesso ai picchi giornalieri di inquinamento dell’aria nelle nostre città.
Leggi tutto “VIDEO – Buone pratiche "In macchina, in bici, a piedi"”

Dalle regioni – Controlli ambientali

Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e di programmazione, come il  il caso, unico in Italia, dell’Emilia-Romagna dove l’Agenzia ambientale svolge funzioni sia autorizzatorie che di controllo.

Leggi tutto “Dalle regioni – Controlli ambientali”

Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico

Valori medi rilevati in μg/m3 nel periodo di monitoraggio, della sommatoria di tutti i COVLe esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che di modellistica, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Sui cambiamenti climatici, presentato il caso delle ondate di calore.

Leggi tutto “Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico”