Quali sono i livelli di campo elettromagnetico in Piemonte?

Arpa Piemonte misura i livelli di campo magnetico e di campo elettrico su tutto la regione in prossimità degli elettrodotti e degli impianti di telecomunicazione per valutare l’esposizione alla quale è soggetta la popolazione piemontese. Gli elettrodotti La mappa riporta i punti di misura del campo magnetico a bassa frequenza generato da elettrodotti. In rosso i tracciati delle linee ad alta e altissima tensione. Le misure di … Leggi tutto

Roberto Giovanetti nominato direttore amministrativo di Arpa Piemonte

Il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto, ha nominato dal 1° gennaio scorso, con apposito decreto, Roberto Giovanetti direttore amministrativo dell’Agenzia. Sposato, con due figli, Giovanetti è nato a Genova il 10 maggio 1962. Si è laureato in Giurisprudenza nel 1986 ed è diventato avvocato nel 1989; già dipendente della Provincia di Genova con vari incarichi (responsabile dell’Avvocatura; direttore dell’ambiente e, successivamente, direttore del … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Gli eventi alluvionali in Piemonte, 21-25 novembre 2016

La storia insegna come ciclicamente avvengano pesanti interferenze tra eventi naturali e attività antropiche. Le esperienze, recenti e meno recenti, indicano chiaramente come sia più logico nonché economico investire risorse per evitare situazioni di conflitto tra il territorio e le necessarie attività antropiche, piuttosto che intervenire sugli effetti delle catastrofi. I danni derivanti dagli eventi alluvionali in Piemonte sono ingenti e spesso associati a scelte … Leggi tutto

Neve e valanghe in Piemonte, un bilancio della scorsa stagione

La stagione invernale 2017-2018 in Piemonte è stata molto generosa di precipitazioni nevose generalmente in tutti i settori, con valori particolarmente abbondanti nei settori occidentali di confine dove, la neve fresca cumulata nella stagione è risultata superiore alla media di quasi l’80%. Analizzando infatti nel complesso i valori sulla regione con l’indice di anomalia standardizzata, si può dire che negli ultimi 30 anni la stagione 2017-2018 è tra le … Leggi tutto

Il monitoraggio delle frane in Piemonte

Le informazioni che Arpa Piemonte raccoglie sono inserite nella Banca dati geologica e messe a disposizione del pubblico attraverso il SIFRAP (Sistema Informativo sulle FRAne in Piemonte) sul Geoportale dell’Agenzia con un aggiornamento settimanale.  Le forme del paesaggio e dei rilievi nel territorio piemontese, per le caratteristiche geologiche e per il clima della regione, sono in rapida evoluzione; i processi di modellamento naturale modificano il territorio rapidamente, … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2017/2018

Il Rendiconto nivometrico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa (2017-2018) con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. La stagione invernale 2017/2018 è stata caratterizzata da un innevamento generalmente sopra la media in particolare nei settori occidentali di confine. Nel complesso è stato un inverno intenso, con significativi … Leggi tutto

Aggiornati gli indicatori ambientali on line

Arpa Piemonte ha aggiornato gli indicatori ambientali che sono utili per la loro capacità di fornire dati di sintesi in grado di analizzare lo stato dell’ambiente, di guidare processi decisionali in campo politico economico e sociale verso una maggiore sostenibilità del territorio e di monitorare le risposte a tali decisioni. Gli indicatori ambientali rispondono alle domande che vengono spontanee leggendo i giornali, ascoltando la radio o … Leggi tutto

Cambia il sistema di allertamento piemontese

Dal 1° dicembre è in vigore il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento ai fini di protezione civile del Piemonte con procedure aggiornate per rendere le allerte omogenee sull’intero territorio nazionale e fornire indicazioni comuni per l’attivazione delle azioni di protezione civile conseguenti. Il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 30 … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto