
Arpa Marche
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Marche sono disponibili sul sito web http://www.arpa.marche.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Marche tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.


Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere
Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.
Leggi tutto “Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere”

Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali
Alcune esperienze del sistema Ispra/Arpa/Appa nel campo degli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti) contenute nel Rapporto Snpa 2018.
Leggi tutto “Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali”

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali
Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto anticipo delle fioriture delle piante allergeniche invernali che ha riguardato quasi tutta la penisola. Tale anticipo è risultato particolarmente evidente in alcune famiglie botaniche quali le Betulaceae, le Corylaceae e le Cupressaceae-Taxaceae con risvolti dal punto di vista sanitario per i soggetti allergici.
Leggi tutto “Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali”

M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi
Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al camminare. Tutte le iniziative promosse dal Sistema.
Leggi tutto “M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi”

Arpa Marche: parte il Piano di sorveglianza epidemiologica e sanitaria sulla popolazione dell’area ex-AERCA
I territori di Ancona, Falconara e Bassa Valle dell’Esino, dichiarati area a elevato rischio ambientale, saranno oggetto del Piano, finalizzato a costruire un sistema coordinato e dinamico di controllo degli effetti sulla salute legati all’interazione tra la popolazione e l’ambiente in cui essa vive.

Epidemiologia ambientale nelle Arpa, i Lepta e lo “strano caso” della Regione Lombardia
Sempre più istanze provenienti dalla società civile e dai territori chiedono che la ricerca epidemiologica ambientale contribuisca a individuare le priorità per l’attività di prevenzione e per il miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie. Le Regioni si comportano in modo diversificato nell’attribuzione delle specifiche competenze e in più casi riconoscono l’epidemiologia ambientale tra le funzioni delle Agenzie ambientali.

Relazione triennale (2013-2015) sulla qualità dei corpi idrici marino costieri
ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale Temi: Qualità acque marine, Ambiente e benessere, Monitoraggi e controlli Scarica il report Leggi tutto

Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici lacustri per il triennio 2013-2015
Il monitoraggio relativo al triennio 2013-2015 ha prodotto una seconda classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri regionali (la prima classificazione era relativa al periodo 2010-2012), secondo i principi della Direttiva Quadro 60/2000 ed ai sensi del D. Lgs 152/06. ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli Scarica il report Leggi tutto

Rifiuti Marche 2017
Il rapporto rifiuti è un piccolo tassello della Strategia, ma è rappresentativo della nostra volontà di diffondere e mantenere aggiornata la conoscenza sull’andamento del settore e si può identificare come un vettore di sostenibilità per migliorare la conoscenza comune. In questa edizione sono illustrati i dati relativi all’anno 2017 inerenti la produzione e gestione dei rifiuti urbani suddivise per livelli provinciale e comunale, mantenendo il … Leggi tutto