Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas

 Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. In questo numero di AmbienteInforma riportiamo gli esiti delle sperimentazioni già pubblicati in Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas”

Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre alcune conclusioni sugli aspetti critici in termini di variabilità e confrontabilità. Articolo e casi di studio dal servizio sul monitoraggio del soil gas in Ecoscienza 4/2018. Nell’ambito delle attività del Gdl 9 bis, costituito in seno al Sistema nazionale a rete di protezione … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione – Stagione balneare 2018

La presente relazione è stata elaborata sulla base dei risultati delle attività di campionamento ed analisi svolte dai Dipartimenti Provinciali ARPAM di Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità acque marine, Ambiente e salute Scarica il report Leggi tutto

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010 e ss.mm.ii. I dati provengono da strumenti installati presso le stazioni … Leggi tutto

Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico

Valori medi rilevati in μg/m3 nel periodo di monitoraggio, della sommatoria di tutti i COVLe esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che di modellistica, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Sui cambiamenti climatici, presentato il caso delle ondate di calore.

Leggi tutto “Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico”

EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze

Giornata di studio e aggiornamento interagenziale per mercoledì 9 e giovedì 10 maggio 2018 a Firenze, organizzata da Arpa Toscana e Friuli Venezia-Giulia in collaborazione con Arpa Lombardia, Marche, Puglia, Veneto e Appa Trento, con il patrocinio di AssoArpa.

Leggi tutto “EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze”

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggia

Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggiaIl monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

 

Leggi tutto “Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere”

Volume di rispetto a 6 V/m del livello di campo elettrico generato dalla SRB da progetto originario con condizioni in situ

Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali

Volume di rispetto a 6 V/m del livello di campo elettrico generato dalla SRB da progetto originario con condizioni in situAlcune esperienze del sistema Ispra/Arpa/Appa  nel campo degli agenti fisici (campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti) contenute nel Rapporto Snpa 2018.

Leggi tutto “Nucleare, campi elettromagnetici e reflui medicali”

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali

Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto anticipo delle fioriture delle piante allergeniche invernali che ha riguardato quasi tutta la penisola. Tale anticipo è risultato particolarmente evidente in alcune famiglie botaniche quali le Betulaceae, le Corylaceae e le Cupressaceae-Taxaceae con risvolti dal punto di vista sanitario per i soggetti allergici.

Leggi tutto “Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali”