Nuova sede di Arpa Marche a Camerino

Il 28 giugno Arpa Marche ha inaugurato la nuova sede del proprio distaccamento di Camerino, nei locali messi a disposizione gratuitamente dall’Ateneo camerinese, proprio sul limitare della zona rossa per il terremoto. Camerino, splendido piccolo borgo dell’entroterra marchigiano sede della prestigiosa università, ancora oggi presenta infatti la “zona rossa” più estesa del territorio del cratere sismico vittima degli eventi del 2016 e 2017. Come ogni … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Meduse nei nostri mari, informazioni utili

Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da nutrimento per numerosissime specie marine. Il loro corpo è composto principalmente da acqua (circa il 98%). Ci sono specie urticanti e non urticanti. I tentacoli possono essere di varie lunghezze e dimensioni e possono avere o meno effetto urticante. Infatti nei tentacoli sono … Leggi tutto

Formazione Snpa, i controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Venerdì 5 luglio 2019 si terrà un evento formativo organizzato da Arpa Marche presso la Regione Marche, sala Li Madou, via Gentile da Fabriano 2/4 ad Ancona, su: “I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale: programmazione, pianificazione, attuazione e risultati, metodologie a confronto.” Le Agenzie Ambientali per garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente operano nel territorio anche tramite attività di controllo presso gli impianti … Leggi tutto

Applicativo web di Arpa Marche per il monitoraggio delle emissioni industriali

Arpa Marche ha pubblicato online il nuovo applicativo web per il monitoraggio in continuo delle emissioni dei camini industriali. Il sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni, comunemente identificato con l’acronimo SME, è un sistema che, attraverso misurazioni effettuate “istante per istante”, permette di determinare in continuo i valori delle concentrazioni degli inquinanti immessi in atmosfera da determinati camini industriali. ARPA Marche intende, fornendo gratuitamente … Leggi tutto

Il rapporto di Arpa Marche sul monitoraggio delle acque di balneazione 2018

Arpa Marche, dopo il rapporto sul monitoraggio dell’alga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata, ha pubblicato il rapporto con i risultati del monitoraggio effettuato durante la stagione 2018 delle acque di balneazione. I controlli e le analisi effettuate durante questo periodo (da maggio a settembre) hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di … Leggi tutto

Odor.Net Arpam: la APP creata per un servizio trasparente ai cittadini di Falconara Marittima

Monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet denominata “Odor.Net ARPAMarche”. La città di Falconara Marittima ha sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso importante e complesso per la presenza di diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità dell’area urbana densamente popolata. Nel suo territorio sono … Leggi tutto

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione Marche: ostreoptis ovata. Stagione balneare 2018

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca e turismo hanno fatto sì che venisse messa in opera un’attività di monitoraggio finalizzata a costruire una base conoscitiva avanzata e solida. … Leggi tutto

Ricerca e analisi amianto: le risorse e gli strumenti di Arpa Marche

Il Centro Regionale Amianto Marche (CRA), istituito presso il Dipartimento Provinciale ARPAM di Pesaro, nasce come struttura laboratoristica di riferimento a valenza regionale per l’analisi e la ricerca di fibre di Amianto in tutte le matrici ambientali (Aria, Terreno, Acqua, Rifiuti) ed in supporto delle agenzie sanitarie sul territorio, con le quali collabora attivamente anche in caso di campionamenti di particolare interesse pubblico. Le analisi … Leggi tutto

Esperienze nel monitoraggio del rumore ferroviario nelle Marche

Arpa Marche al 46° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica svoltosi a Pesaro ha presentato la relazione “L’esperienza ARPAM nel monitoraggio del rumore ferroviario”. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia, negli ambienti di lavoro, ambientale, architettonica, musicale e metrologica. Particolare attenzione è stata rivolta ad argomenti di interesse nel campo … Leggi tutto