Sotto il cielo della Lombardia

Il 30 novembre, a Milano, si tiene un convegno sulla storia della meteorologia regionale e sulla figura di Salvatore Furia. L’attuale Servizio IdroMeteorologico Regionale è attivo in Arpa Lombardia dall’anno 2004. Esso raccoglie l’eredità di diverse esperienze locali precedenti, prime fra tutte quelle del Servizio Agrometeorologico Regionale nato negli anni ’80 presso l’Ente di Sviluppo Agricolo della Lombardia e del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale … Leggi tutto

“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la campagna di comunicazione del progetto PrepAir

Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento sono alcuni dei 18 partner nazionali e internazionali coinvolti nel progetto che ha come obiettivo promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili nell’area del bacino Padano. In molte … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Lombardia, primi bilanci e qualche novità

In Lombardia, le intense precipitazioni cadute nell’ultima parte del mese di ottobre hanno messo temporaneamente in secondo piano il problema dell’inquinamento atmosferico. Anche quest’anno, però, il mese è stato in generale piuttosto siccitoso (18 mm di pioggia a Milano dal primo al 26 ottobre). Le temperature sopra la media hanno d’altra parte reso inutile l’accensione dei caloriferi in tutta la regione, controbilanciando così la scarsità … Leggi tutto

Allerta massima per rischio idrogeologico, idraulico e vento forte in Lombardia il 29 e 30 ottobre

Sulla base delle previsioni modellistiche a medio termine, la fase perturbata che si sarebbe sviluppata tra il 27 e il 30 ottobre era, anche in Lombardia, sotto attenzione da diversi giorni.  A più breve scadenza, confermando lo scenario di maltempo diffuso e delineandone con maggiore dettaglio le caratteristiche di forte intensità alla scala regionale, il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia – Centro Funzionale di Regione … Leggi tutto

Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm

Secondo i vigenti accordi internazionali, le prese sullo Spöl a Livigno, in Lombardia, non devono rilasciare il Deflusso minimo vitale (DMV). Per questo motivo il torrente, per un lungo tratto e per buona parte dell’anno, è spesso completamente privo di acqua. Per ovviare al problema, dal 2016 è stata avviata una sperimentazione triennale con la supervisione di Arpa Lombardia. Leggi tutto “Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm”

Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata dell’indagine, aree da sottoporre a campionamento), tenuto conto della variabilità dei siti da bonificare. L’articolo in Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas”

Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas

 Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. In questo numero di AmbienteInforma riportiamo gli esiti delle sperimentazioni già pubblicati in Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas”

Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre alcune conclusioni sugli aspetti critici in termini di variabilità e confrontabilità. Articolo e casi di studio dal servizio sul monitoraggio del soil gas in Ecoscienza 4/2018. Nell’ambito delle attività del Gdl 9 bis, costituito in seno al Sistema nazionale a rete di protezione … Leggi tutto

Emergenze, Arpa intervenuta a Milano per due grossi incendi in depositi rifiuti

Scoppiati a poche ore e a qualche chilometro di distanza l’uno dall’altro, due grossi incendi hanno coinvolto, nella notte tra il 14 e il 15 ottobre scorso, due depositi di rifiuti nella zona di Quarto Oggiaro a Milano e, nell’hinterland, a Novate Milanese.

Leggi tutto “Emergenze, Arpa intervenuta a Milano per due grossi incendi in depositi rifiuti”

Da Arpa Lombardia ai tecnici Arpa Basilicata, formazione sul “Piano regionale ispezioni AIA”

Si è svolta dal 8 al 10 ottobre, a Matera, la tre giorni formativa sulla tematica dei controlli nelle aziende AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) organizzata con la collaborazione di Arpa Lombardia per i tecnici di Arpa Basilicata. Il modulo formativo rientra nel percorso di cooperazione finalizzato ad attività di formazione e addestramento, nonché di supporto tecnico scientifico, inserite nell’Accordo Quadro appena rinnovato tra AssoARPA e … Leggi tutto