
Arpa Lombardia
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Lombardia sono disponibili sul sito web http://www.arpalombardia.it/.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Lombardia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.


Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas
Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata dell’indagine, aree da sottoporre a campionamento), tenuto conto della variabilità dei siti da bonificare. L’articolo in Ecoscienza 4/2018.
Leggi tutto “Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas”

Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas
Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. In questo numero di AmbienteInforma riportiamo gli esiti delle sperimentazioni già pubblicati in Ecoscienza 4/2018.
Leggi tutto “Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas”

Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil gas
Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre alcune conclusioni sugli aspetti critici in termini di variabilità e confrontabilità. Articolo e casi di studio dal servizio sul monitoraggio del soil gas in Ecoscienza 4/2018. Nell’ambito delle attività del Gdl 9 bis, costituito in seno al Sistema nazionale a rete di protezione … Leggi tutto

Emergenze, Arpa intervenuta a Milano per due grossi incendi in depositi rifiuti
Scoppiati a poche ore e a qualche chilometro di distanza l’uno dall’altro, due grossi incendi hanno coinvolto, nella notte tra il 14 e il 15 ottobre scorso, due depositi di rifiuti nella zona di Quarto Oggiaro a Milano e, nell’hinterland, a Novate Milanese.
Leggi tutto “Emergenze, Arpa intervenuta a Milano per due grossi incendi in depositi rifiuti”

Da Arpa Lombardia ai tecnici Arpa Basilicata, formazione sul “Piano regionale ispezioni AIA”
Si è svolta dal 8 al 10 ottobre, a Matera, la tre giorni formativa sulla tematica dei controlli nelle aziende AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) organizzata con la collaborazione di Arpa Lombardia per i tecnici di Arpa Basilicata. Il modulo formativo rientra nel percorso di cooperazione finalizzato ad attività di formazione e addestramento, nonché di supporto tecnico scientifico, inserite nell’Accordo Quadro appena rinnovato tra AssoARPA e … Leggi tutto

Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente
Già programmato per il prossimo 25 ottobre, l’evento dedicato al progetto AmbientiAMOci rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, si terrà anche il giorno precedente visto l’elevato numero di adesioni.
Leggi tutto “Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente”

Il 17 ottobre, a Bergamo, incontro cittadino sulla percezione del rischio radioattività
Una serata gratuita aperta al pubblico, dedicata alla percezione del rischio sulla radioattività. Questo l’evento clou organizzato, a Bergamo, da Arpa Lombardia e inserito nell’ambito del XXXVII Congresso nazionale Airp (Associazione italiana di radioprotezione): una tre giorni che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2018 negli spazi del Centro Congressi Papa Giovanni XXIII.

Verso i contratti integrativi delle Agenzie ambientali
Riproponiamo l’articolo del direttore generale di Arpa Lombardia, Michele Camisasca, pubblicato nel numero 3/2018, in uscita, del Bollettino dell’Unione italiana degli esperti ambientali, che ringraziamo per la disponibilità.
Leggi tutto “Verso i contratti integrativi delle Agenzie ambientali”

Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni di inquinanti in atmosfera
Con il primo di ottobre anche in Lombardia sono partite nuove misure per la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Oltre alle limitazioni della circolazione veicolare già previste l’anno scorso durante la stagione invernale, in seguito all’aggiornamento del PRIA, il piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria, approvato il 2 agosto scorso, e agli impegni presi con l’accordo del bacino padano per la qualità dell’aria, in Lombardia si è aggiunta la limitazione della circolazione dei autoveicoli diesel Euro 3.