Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

Qualità dell’aria, incontro internazionale a Pechino

Si è svolto a Pechino, l’8 e 9 luglio scorsi, l’International Forum for Metropolitan Clean Air and Climate Change Actions (Forum Internazionale delle azioni per l’aria pulita e contro il cambiamento climatico) organizzato dal Beijing Municipal Ecology and Environment Bureau – l’ufficio per l’ecologia e l’ambiente del Comune di Pechino – al quale hanno partecipato anche Arpa Lombardia e Regione Lombardia. I due enti sono … Leggi tutto

Arpa Lombardia individua una discarica abusiva di oltre 5.000 metri cubi

Recentemente avevamo presentato il progetto Savager di Arpa Lombardia, un sistema di sorveglianza basato sull’utilizzo di tecnologie di osservazione della Terra, da satellite, aereo e drone, capaci di rilevare anomalie negli impianti autorizzati, indizi di possibili violazioni, ma anche di individuare installazioni o luoghi che ospitano o sono adatti a ospitare depositi abusivi di rifiuti. E già si registrano i primi risultati. Una discarica di … Leggi tutto

Una strategia comune per la qualità dell’aria del Bacino del Po

Lo scorso 11 luglio, le Regioni del bacino e la Provincia Autonoma di Trento si sono date appuntamento a Milano, nella sede della Regione Lombardia, per la prima Midterm conference del progetto LIFE PREPAIR. La conferenza è stata l’occasione per presentare i risultati raggiunti nei primi due anni di progetto e fare il punto sulle strategie comuni e le prospettive future relative alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Impianto A2A di trattamento RAEE nel Carcere di Bollate, un laboratorio di economia circolare e sociale

Promuovere l’inclusione socio-lavorativa di persone in difficoltà. È questo l’obiettivo del progetto realizzato all’interno del Carcere di Bollate dove, dall’aprile 2018, è stato avviato un impianto di trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici. Lo scorso 5 luglio, le porte della Casa di reclusione si sono aperte per far visitare l’impianto a istituzioni e giornalisti e per illustrare questa iniziativa che mira a coinvolgere a breve … Leggi tutto

Temperature record in Italia, e in Europa, nel mese di giugno

Il mese di giugno appena trascorso è risultato in Europa il più caldo in assoluto mai registrato. Mediamente sono state registrate anomalie dell’ordine dei 2°C rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, ma alcune aree, come Francia, Svizzera, Germania e anche il Nord Italia, hanno fatto registrare anomalie anche di 6-10°C nei 5 giorni più caldi dal 25 al 29 giugno. I dati appena citati provengono … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto

Olimpiadi Invernali 2026 a Milano-Cortina, vince anche la sostenibilità ambientale

Milano, la Valtellina, Cortina, la Lombardia, il Veneto, l’Italia: dopo un’attesa che ha tenuto tutti col fiato sospeso, alle 18 di lunedì 24 giugno l’esultazione per l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 è stata unanime ed emozionante. Una vittoria conquistata anche grazie al forte richiamo al tema della sostenibilità ambientale nella candidatura di Milano-Cortina, che contempla una pianificazione ideata secondo le raccomandazioni dell’Agenda 2020 e gli … Leggi tutto