Temperature record in Italia, e in Europa, nel mese di giugno

Il mese di giugno appena trascorso è risultato in Europa il più caldo in assoluto mai registrato. Mediamente sono state registrate anomalie dell’ordine dei 2°C rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, ma alcune aree, come Francia, Svizzera, Germania e anche il Nord Italia, hanno fatto registrare anomalie anche di 6-10°C nei 5 giorni più caldi dal 25 al 29 giugno. I dati appena citati provengono … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto

Olimpiadi Invernali 2026 a Milano-Cortina, vince anche la sostenibilità ambientale

Milano, la Valtellina, Cortina, la Lombardia, il Veneto, l’Italia: dopo un’attesa che ha tenuto tutti col fiato sospeso, alle 18 di lunedì 24 giugno l’esultazione per l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 è stata unanime ed emozionante. Una vittoria conquistata anche grazie al forte richiamo al tema della sostenibilità ambientale nella candidatura di Milano-Cortina, che contempla una pianificazione ideata secondo le raccomandazioni dell’Agenda 2020 e gli … Leggi tutto

Lombardia, la riserva idrica stoccata nella neve è al 186% sopra la media 2006-2015

Si è da poco conclusa l’ultima delle campagne di misura che il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia (CNM) effettua ogni anno sui principali ghiacciai lombardi, in collaborazione con UBH Lombardia ENEL Produzione Spa, per la stima del contenuto idrico della neve (SWE, Snow Water Equivalent). Grazie alle copiose nevicate cadute sulla nostra regione tra aprile e maggio, la campagna 2019 è stata caratterizzata da un … Leggi tutto

Pavia, contrasto e prevenzione ecoreati con satellite, aereo e drone

Il progetto Savager – messo a punto da Arpa Lombardia e finanziato da Regione Lombardia – è lo strumento messo a disposizione del Pool Ambiente che, a seguito del Protocollo d’intesa siglato il 15 maggio scorso tra la Procura della Repubblica di Pavia e l’Agenzia lombarda, ha il compito di intensificare e migliorare l’efficacia complessiva delle azioni di controllo ambientale per la prevenzione degli illeciti … Leggi tutto

Contratto di Fiume, siglato a Sondrio l’Accordo Quadro per l’alto bacino dell’Adda

Un patto siglato da oltre sessanta sottoscrittori per l’attuazione di azioni di protezione, valorizzazione e riqualificazione del Fiume Adda, prevenzione del rischio e sviluppo locale attraverso pianificazione e programmazione strategica integrata. Questi, in sintesi, gli obiettivi del “Contratto di fiume dell’Alto bacino del fiume Adda”, sottoscritto anche dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, nella sede della Comunità Montana di Sondrio, il 21 maggio. Fra … Leggi tutto

Digitalizzazione, l’esperienza di Arpa Lombardia

Lo scorso 15 maggio a Milano, nell’ambito del We Change IT Forum, Graziella Dilli – responsabile ICT e Sistemi Informativi, CIO Arpa Lombardia – ha parlato dell’esperienza dell’Agenzia sulla digitalizzazione dei processi, la diffusione di tecnologia mobile in campo e il ridisegno e sviluppo dei Sistemi informativi ambientali. In particolar modo, Dilli ha raccontato il suo percorso legato all’innovazione nella pubblica amministrazione. “La competenza digitale … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto