Maltempo in Piemonte, Liguria e Lombardia

La situazione in Piemonte Nei giorni dal 19 al 21 ottobre il Piemonte è stato interessato da intense correnti umide sciroccali associate ad una perturbazione atlantica centrata sulla Spagna, che hanno apportato maltempo con precipitazioni molto intense su tutta la fascia orientale della regione. Mentre le precipitazioni nella zona del verbano, biellese, alto novarese e alto vercellese sono state a prevalente carattere avvettivo e concentrate nella prima parte dell’evento, le precipitazioni nella … Leggi tutto

Con “Savager” Arpa Lombardia individua un deposito con rifiuti quattro volte superiori a quelli consentiti, a Marudo (Lodi)

“Il progetto Savager sbarca anche nel territorio lodigiano e individua il primo ecoreato”. Così gli operatori del dipartimento Lodi-Pavia, di Arpa Lombardia, commentano il sequestro di un quantitativo di rifiuti, superiore sino a quattro volte quello autorizzato, individuato in un’azienda di Marudo (LO), specializzata nel trattamento dei rifiuti. Giovedì scorso grazie a SAVAGER, il sistema di Sorveglianza AVAnzata GEstione Rifiuti messo a punto da Arpa … Leggi tutto

Vigevano (PV), scoperta discarica abusiva di duemila metri cubo in un’area di 5.000 metri quadri

“Un altro colpo messo a segno da Savager, il sistema di Sorveglianza AVAnzata GEstione Rifiuti messo a punto da Arpa Lombardia e finanziato dalla Regione Lombardia”. Questo il commento degli operatori del dipartimento Lodi-Pavia, di Arpa Lombardia, alla notizia del sequestro dell’ennesima discarica abusiva realizzato con l’ausilio di Savager. A Vigevano (Pv), grazie all’acquisizione di immagini satellitari, in collaborazione con la Polizia Locale di Vigevano, è … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività svolte nel 2018 dall’Agenzia e rappresenta il primo quadro conoscitivo sulla presenza di PFAS nelle acque, punto di partenza per le attività di monitoraggio degli anni a venire. Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances) si riferisce ad una famiglia di composti … Leggi tutto

L’estate 2019 in Lombardia, al 3° posto tra le più calde degli ultimi 30 anni

Dalle rilevazioni della stazione meteorologica di Arpa Lombardia posizionata nello storico quartiere di Brera, risulta che l’estate appena trascorsa ha fatto registrare una media delle temperature minime giornaliere pari a +22,2 °C, un valore che la posiziona al terzo posto tra le estati più calde degli ultimi 30 anni. Riguardo i valori massimi la media rilevata è di +31,0 °C,un dato quasi da record e … Leggi tutto

Lombardia: siglato il Protocollo per lo sviluppo sostenibile

​Anche Arpa Lombardia ha sottoscritto il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, presentato lo scorso 18 settembre a Milano, a Palazzo Pirelli, dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, dall’assessore ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e dall’assessore allo Sviluppo economico, Enrico Mattinzoli. Il Protocollo, previsto dal Programma Regionale di Sviluppo della XI legislatura, è frutto di un percorso di condivisione con le principali rappresentanze … Leggi tutto

Assoarpa a Genova

Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si è svolto l’ufficio di Presidenza, mentre a poca distanza, nella prestigiosa Villa Bombrini, si è tenuto il corso “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”.   Ben otto i direttori generali presenti nella sede centrale di Arpal: oltre al padrone di casa … Leggi tutto

Arpa Lombardia, avviso mobilità per 1 posto di Assistente amministrativo

Sul sito di Arpa Lombardia è stato pubblicato l’avviso pubblico di mobilità per la copertura di n. 1 posto di Assistente Amministrativo, cat. C, CCNL dell’area del comparto del Servizio Sanitario Nazionale, a tempo pieno ed indeterminato, per U.O.C. Risorse Umane – Gestione Istituti Economici, mediante la procedura di mobilità esterna, come disciplinato dall’art. 30, comma 1, del D.lgs. 165/2001 e ss. mm. ii.  Scadenza … Leggi tutto

Giussago/PV, scoperta un’altra discarica abusiva grazie al progetto Savager

È stato effettuato il 5 settembre a Cascina Maggiore di Giussago (Pv) il sequestro di una discarica abusiva in un’area di 14.000 metri quadri, dove sono stati accumulati rifiuti speciali, pericolosi e non. Dai primi rilievi si stima un volume di 4000 metri cubi di rifiuti composti da materiali di ogni tipo: plastica, legna, fusti, copertoni, RAE, scarti industriali, macerie, rottami ferrosi, automobili ecc. Qualche … Leggi tutto