L’impatto della combustione della legna sulla qualità dell’aria

Un problema diffuso che può essere affrontato Come anche il recente rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente 2019 conferma, nonostante i miglioramenti registrati nel corso degli anni le misure di PM10 nella gran parte delle stazioni del bacino padano evidenziano il superamento del limite sulla media giornaliera (non più di 35 giorni con concentrazione maggiore di 50 µg/m3). In Italia, i superamenti non … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Osservatorio Rifiuti, 16 regioni a confronto

Si è tenuto mercoledì 23 ottobre a Milano, nella sede di Arpa Lombardia, un incontro di coordinamento tra tutte le Regioni che utilizzano l’applicativo web O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), utilizzato per la raccolta dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani e di quelli gestiti negli impianti di trattamento. Si è trattato del primo appuntamento dopo la firma delle convenzioni che regolamentano l’utilizzo dell’applicativo fino … Leggi tutto

Maltempo in Piemonte, Liguria e Lombardia

La situazione in Piemonte Nei giorni dal 19 al 21 ottobre il Piemonte è stato interessato da intense correnti umide sciroccali associate ad una perturbazione atlantica centrata sulla Spagna, che hanno apportato maltempo con precipitazioni molto intense su tutta la fascia orientale della regione. Mentre le precipitazioni nella zona del verbano, biellese, alto novarese e alto vercellese sono state a prevalente carattere avvettivo e concentrate nella prima parte dell’evento, le precipitazioni nella … Leggi tutto

Con “Savager” Arpa Lombardia individua un deposito con rifiuti quattro volte superiori a quelli consentiti, a Marudo (Lodi)

“Il progetto Savager sbarca anche nel territorio lodigiano e individua il primo ecoreato”. Così gli operatori del dipartimento Lodi-Pavia, di Arpa Lombardia, commentano il sequestro di un quantitativo di rifiuti, superiore sino a quattro volte quello autorizzato, individuato in un’azienda di Marudo (LO), specializzata nel trattamento dei rifiuti. Giovedì scorso grazie a SAVAGER, il sistema di Sorveglianza AVAnzata GEstione Rifiuti messo a punto da Arpa … Leggi tutto

Vigevano (PV), scoperta discarica abusiva di duemila metri cubo in un’area di 5.000 metri quadri

“Un altro colpo messo a segno da Savager, il sistema di Sorveglianza AVAnzata GEstione Rifiuti messo a punto da Arpa Lombardia e finanziato dalla Regione Lombardia”. Questo il commento degli operatori del dipartimento Lodi-Pavia, di Arpa Lombardia, alla notizia del sequestro dell’ennesima discarica abusiva realizzato con l’ausilio di Savager. A Vigevano (Pv), grazie all’acquisizione di immagini satellitari, in collaborazione con la Polizia Locale di Vigevano, è … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività svolte nel 2018 dall’Agenzia e rappresenta il primo quadro conoscitivo sulla presenza di PFAS nelle acque, punto di partenza per le attività di monitoraggio degli anni a venire. Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances) si riferisce ad una famiglia di composti … Leggi tutto

L’estate 2019 in Lombardia, al 3° posto tra le più calde degli ultimi 30 anni

Dalle rilevazioni della stazione meteorologica di Arpa Lombardia posizionata nello storico quartiere di Brera, risulta che l’estate appena trascorsa ha fatto registrare una media delle temperature minime giornaliere pari a +22,2 °C, un valore che la posiziona al terzo posto tra le estati più calde degli ultimi 30 anni. Riguardo i valori massimi la media rilevata è di +31,0 °C,un dato quasi da record e … Leggi tutto

Lombardia: siglato il Protocollo per lo sviluppo sostenibile

​Anche Arpa Lombardia ha sottoscritto il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, presentato lo scorso 18 settembre a Milano, a Palazzo Pirelli, dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, dall’assessore ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e dall’assessore allo Sviluppo economico, Enrico Mattinzoli. Il Protocollo, previsto dal Programma Regionale di Sviluppo della XI legislatura, è frutto di un percorso di condivisione con le principali rappresentanze … Leggi tutto