Ecoforum rifiuti, Legambiente premia i Comuni ricicloni lombardi

Si terrà martedì 26 novembre a Milano, Palazzo Reale, la III edizione dell’Ecoforum Rifiuti, incontro dedicato all’economia circolare e organizzato da Legambiente con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano. Una giornata di confronto fra aziende, associazioni, scuole e istituzioni, in cui si parlerà di gestione dei rifiuti, buone pratiche, innovazioni tecnologiche e nuove prospettive nell’ambito della circular economy e della sostenibilità. Ai … Leggi tutto

Verifica e contrasto del rumore ambientale

L’inquinamento acustico, questo il tema dell’incontro formativo organizzato dalla Prefettura di Pavia in collaborazione con Arpa Lombardia che si è svolto lo scorso 15 novembre a Pavia. L’iniziativa, che rientra nell’ambito della pianificazione di misure di contrasto al fenomeno della cosiddetta “mala movida” nel territorio pavese, ha coinvolto i rappresentanti delle Amministrazioni comunali, a cui la legge attribuisce le funzioni di controllo e il contrasto … Leggi tutto

Terremoto nel sud della Francia

Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il ferimento di alcune persone e danneggiamenti agli edifici, in particolare a Montelimar, la città maggiormente interessata. Il Centro di osservazione sismica di Strasburgo ha localizzato la scossa nel dipartimento dell’Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi, e il sisma, il più forte in Francia dal 2003, … Leggi tutto

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione. ARPA LOMBARDIA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Rifiuti urbani. Dati 2018

Il Rapporto è una pubblicazione che annualmente raccoglie una sintesi esaustiva dei dati che rappresentano il complesso sistema di gestione dei rifiuti urbani in Regione Lombardia, disciplinato dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e modalità di calcolo degli indicatori di gestione.Il Rapporto è il risultato di una metodologia di rilevazione ed analisi dei dati che deriva … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Nasce “Market inerti”, la vetrina dei materiali recuperati dai rifiuti

“Market inerti”, è questo il nome del nuovo applicativo web, nato per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti, che verrà presentato il 6 novembre a Ecomondo, nel corso del convegno “Lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati” organizzato da ANEPLA e ANCE Lombardia con la collaborazione di Regione Lombardia e Arpa Lombardia. Dedicata a questa particolare tipologia di “End of Waste” … Leggi tutto

L’impatto della combustione della legna sulla qualità dell’aria

Un problema diffuso che può essere affrontato Come anche il recente rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente 2019 conferma, nonostante i miglioramenti registrati nel corso degli anni le misure di PM10 nella gran parte delle stazioni del bacino padano evidenziano il superamento del limite sulla media giornaliera (non più di 35 giorni con concentrazione maggiore di 50 µg/m3). In Italia, i superamenti non … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Osservatorio Rifiuti, 16 regioni a confronto

Si è tenuto mercoledì 23 ottobre a Milano, nella sede di Arpa Lombardia, un incontro di coordinamento tra tutte le Regioni che utilizzano l’applicativo web O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), utilizzato per la raccolta dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani e di quelli gestiti negli impianti di trattamento. Si è trattato del primo appuntamento dopo la firma delle convenzioni che regolamentano l’utilizzo dell’applicativo fino … Leggi tutto