Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente, al via i corsi per neolaureati a cura di Arpa Lombardia

Anche in questo complicato 2020, Arpa Lombardia sta confermando il proprio impegno all’interno di Scuola per l’Ambiente, attività nata nel 2012 dalla collaborazione tra l’Agenzia, per la parte didattico scientifica, ed Èupolis Lombardia (ora confluito in PoliS Lombardia), per la parte organizzativa. L’obiettivo è quello di offrire agli interlocutori territoriali (in particolare i Comuni, ma anche altri enti pubblici, aziende, ordini professionali, ecc.) momenti formativi … Leggi tutto

Inquinanti emergenti

É stato pubblicato il Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”. Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della conoscenza disponibile e mettendo in luce … Leggi tutto

Vista dal bosco verticale - Milano

Arpa Lombardia ha bandito tre concorsi per dirigenti

Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia tre bandi di concorso per dirigenti, per tutti la scadenza per la presentazione delle domande sono le ore 12:00 del 5 novembre 2020. n. 1 posto di Dirigente Chimico a tempo pieno ed indeterminato  bando n. 1 posto di Dirigente Fisico a tempo pieno ed indeterminato  bando n. 1 posto di Dirigente Biologo a tempo pieno ed indeterminato bando   Leggi tutto

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati i risultati delle campagne di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche nelle acque superficiali e sotterranee lombarde, effettuate nel 2018 e 2019. L’Agenzia ha inoltre relazionato in merito alle ricognizioni svolte su una delle potenziali fonti di pressione riguardo a … Leggi tutto

Tornano dal 1° ottobre nel bacino padano le misure antismog

Scattano dal 1° ottobre nel bacino padano le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale. Di seguito le regole per la qualità dell’aria applicate nelle regioni interessate, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, da ottobre 2020 a marzo 2021. Emilia-Romagna I limiti alla circolazione si applicheranno in due passaggi diversi.Dal 1° ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 non possono circolare i veicoli benzina … Leggi tutto

Droni, nasce la Rete dei Centri di Competenza della Protezione Civile

Le agenzie ambientali regionali di Calabria, Lombardia e Valle d’Aosta e l’Ispra sono entrate a far parte della Rete dei Centri di Competenza della Protezione Civile che effettuano attività di ricerca applicata e servizi di protezione civile e ambientale con i droni. La Rete è nata ufficialmente lo scorso 24 settembre e conta altre cinque strutture: il Centro per la protezione civile dell’Università degli Studi … Leggi tutto

Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti

Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità, Radiazioni ionizzanti e Aria. Come ormai è consuetudine da quando il Rapporto non viene più pubblicato in forma cartacea, gli aggiornamenti avvengono in maniera dinamica e sono pubblicati non appena i dati vengono elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si … Leggi tutto

Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’Ambiente

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione.L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi.Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera … Leggi tutto