Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione

Passata la fase relativa all’implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere. Nello specifico Arpal, accanto alle varie azioni richieste dall’accompagnamento verso il ripristino delle condizioni precedenti allo scorso 14 agosto 2018 – quando crollò il ponte Morandi – mantiene strumentazione attiva per la misura automatica e gravimetrica delle polveri sottili, e svolge periodici campionamenti su appositi … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Esercitazione di Difesa Civile a Savona: Arpal presente

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, oltre ad essere struttura operativa nazionale di Protezione Civile (come previsto dall’articolo 13, comma 1 del D.Lgs. 1/2018) partecipa, attraverso le sue componenti, alle diverse esercitazioni che si svolgono sul territorio italiano. Una delle più recenti si è svolta a Savona, dove la Prefettura ha chiamato a raccolta gli enti del territorio per un’esercitazione di Difesa Civile per posti … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss prevention 2019”

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda e Arpal, con gli interventi dell’ing. Tomaso Vairo – specialista degli stabilimenti a rischio incidente rilevante – ha presentato argomenti all’avanguardia che hanno suscitato grande interesse: “Un approccio dinamico, basato su reti neurali bayesiane, all’analisi ad albero dei guasti”, e “Analisi di rischio di … Leggi tutto

Analisi merceologica in fiera a Genova: i risultati

Abbastanza bene vetro e carta, male la plastica, bocciati senza appello sull’organico. I genovesi non superano a pieni voti l’analisi merceologica del rifiuto stradale, che si è svolta per la prima volta sotto lo sguardo degli interessati al Padiglione B della Fiera di Genova. I numeri (quelli che meritano di essere riportati: 30% organico, in stragrande maggioranza scarti da cucina che dovrebbero finire nella raccolta … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, parte il convegno nazionale agenti fisici

A partire dal prossimo 5 giugno si rinnova l’appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Ricercatori ed esperti provenienti dal SNPA, da enti di ricerca e istituti nazionali quali CNR, ISS, ISIN e INAIL, da università e da strutture private che operano nel settore ambientale, si ritroveranno a Stresa dal 5 … Leggi tutto

I controlli sulle acque potabili in Liguria

Come deve essere un’acqua per potersi dire potabile, ossia destinata al consumo umano? Lo stabilisce una legge (il D.Lgs. 31/01 in attuazione della Direttiva 98/83/CE), che fissa valori e parametri, cioè le caratteristiche fisiche (come è fatta), chimiche (cosa c’è dentro) e biologiche (quali animaletti ci vivono dentro). “Recentemente” l’Italia ha rivisto le modalità di controllo (D.m. 14/06/2017) e determinazione (D. Lgs. 28/2016 per il … Leggi tutto

Snpa, sfide e opportunità per un sistema unitario

All’indomani della prima Conferenza Snpa, intervista a Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria (e in precedenza di Arpa Veneto), dal 12 febbraio 2019 nominato vice presidente del Sistema, con votazione unanime del Consiglio nazionale Snpa. Anteprima Ecoscienza 2/2019. Leggi l’articolo in Ecoscienza Arpae Vai a rivista Ecoscienza home page Leggi tutto