Home SNPA Arpa Liguria

Arpa Liguria

Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Il ritorno dell’istrice in Liguria: le segnalazioni nel savonese

Le ultime segnalazioni giunte all'Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall'aspetto decisamente...

Dal 1° luglio Arpa Liguria monitora la qualità dell’aria nel territorio...

Dal 1 luglio Arpa Liguria ha preso in carico la rete che monitora la qualità dell’aria nel territorio metropolitano di Genova. 11 centraline dislocate nel...

Meteo, in Liguria un 2022 tra caldo e poca pioggia

Il 2022 è stato caratterizzato in Liguria da due aspetti: temperature mediamente elevate e precipitazioni complessivamente scarse. Un dato...

Acque di balneazione, Arpa Liguria dimezza i tempi di analisi

Un solo giorno anzichè due.  Da lunedì 11 luglio basteranno 24 ore per conoscere i risultati analitici dei controlli...

Qualità dell’aria, anche Arpa Liguria alla conferenza internazionale di Aveiro

Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale "Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory...

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest'anno l'Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021.

Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide

La nascita dell’agenzia ItaliaMeteo costituisce la grande occasione di mettere 
a sistema ambiti finora distinti all’interno di un unico contesto organizzativo autorevole e innovativo....

Verso una stagione balneare “speciale”

L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...

Come gestire le emergenze a seguito di incendi

Gli interventi a seguito di incendi in impianti di rifiuti sono diventati di una preoccupante regolarità su tutto il territorio nazionale. Carlo Emanuele Pepe,...

I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni

Sui cambiamenti climatici le esperienze presentate nell'ambito del Rapporto Ambiente Snpa riguardano la predisposizione di un set di indicatori di impatto, il monitoraggio dei...

Arpa Liguria e Unige rafforzano la collaborazione

Giovedì 3 novembre il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, l’ing. Federico Delfino, si è recato presso la sede centrale di Arpa Liguria,...

In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni - anche consistenti! - di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli...

Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio.

EVENTI – “Temporali: previsione e prevenzione dei rischi”, appuntamento in Liguria...

L'evento finale del progetto Uramet si svolgerà mercoledì 13 a San Lorenzo al Mare (Im): previsione dei fenomeni temporaleschi e prevenzione dei rischi sul...

Dalle regioni – La comunicazione delle informazioni ambientali

Le esperienze regionali in materia di comunicazione ambientale, una delle attività prioritarie del Snpa, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume...

Estate in Liguria all’insegna delle notti tropicali

Nonostante i passaggi temporaleschi “a macchia di leopardo” degli ultimi giorni, che hanno provocato temporanei cali termici, l’estate 2022 si sta caratterizzando...

Che danni può fare il mare?

La mareggiata che ha investito la costa ligure il 29 ottobre 2018 è stata, come annunciato già in fase previsionale, una di quelle “storiche”, che...

Il Poor Man's Ensemble di Arpal su Atmospheric Research

Pubblicato su una rivista scientifica internazionale l'ultimo studio effettuato da Arpal, in collaborazione con l'Isac-Cnr di Bologna, che descrive nel dettaglio il funzionamento e...

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...

Rete monitoraggio qualità aria open source (video e presentazioni)

Due piccole regioni insieme per un grande progetto. Il sistema di monitoraggio della qualità dell'aria realizzato da Arpa Valle d'Aosta è stato implementato dalla Liguria,...
X