Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti
Pur essendo la Liguria una regione di piccole dimensioni, la sua particolare orografia, la presenza di uno dei sistemi portuali più importanti dell’Europa meridionale...
Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della...
Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure?
Il pretesto arriva dalla...
Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale
La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono...
Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione
Passata la fase relativa all'implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere.
L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti
Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora...
Snpa è struttura operativa del Servizio nazionale di protezione civile
Il nuovo decreto legislativo sulla Protezione civile individua esplicitamente il Sistema nazionale di protezione dell'ambiente quale Struttura operativa del Servizio nazionale della protezione civile,...
Arpal sui social network
La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo...
In Liguria estate calda e secca
L’estate 2019 in Liguria è stata caratterizzata da
temperature elevate e da precipitazioni decisamente al di sotto delle medie
climatologiche.
Per...
EVENTI – “Temporali: previsione e prevenzione dei rischi”, appuntamento in Liguria...
L'evento finale del progetto Uramet si svolgerà mercoledì 13 a San Lorenzo al Mare (Im): previsione dei fenomeni temporaleschi e prevenzione dei rischi sul...
Una tarantola in porto a Genova
L’Osservatorio ligure per la biodiversità (Li.Bi.Oss.) ha raccolto, nelle scorse settimane, la segnalazione di una specie alloctona approdata in Liguria.
Dalle regioni – La salvaguardia della biodiversità
Le esperienze regionali in materia di salvaguardia della biodiversità, che spaziano dalle api da miele ai cetacei, dai molluschi d'acqua dolce alle “tegnùe”, presentate nel...
Qualità dell’aria, anche Arpa Liguria alla conferenza internazionale di Aveiro
Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale "Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory...
Dall’emergenza alla prevenzione
"Vivere bene, entro i limiti del pianeta": questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e...
Biodiversità, Arpa Liguria a Lione per l’ultimo atto del progetto Biodiv’...
Due giornate di lavoro molto importanti, a Lione, per il progetto Biodiv’ Connect, nell’ambito del PITEM BIODIVALP; lunedì 12 si è, infatti,...
Carlo Emanuele Pepe confermato direttore generale Arpal
Con la delibera di Giunta regionale 1093 del 2 dicembre 2021, Carlo Emanuele Pepe è stato rinnovato direttore generale Arpal fino al dicembre...
Giornata mondiale della meteorologia: Arpal ricorda l’autunno 2019
Anche il 23 marzo di quest’anno si celebra la Giornata mondiale della Meteorologia, che nel 2020 compie, seppur in condizioni molto particolari...
Arpal a Buongiorno Regione
Da lunedì 24 settembre Arpa Liguria curerà le previsioni del tempo all'interno di Buongiorno Regione, lo spazio televisivo sulla terza rete Rai gestito dalle...
Acque di balneazione, Arpa Liguria dimezza i tempi di analisi
Un solo giorno anzichè due.
Da lunedì 11 luglio basteranno 24 ore per conoscere i risultati analitici dei controlli...
Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas
Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei...
Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro
Oltre 250 insegnanti liguri di ogni ordine e grado hanno partecipato alla formazione su “#Imparosicuro, percorso di formazione sul rischio alluvione”. Si è trattato...