Come gestire le emergenze a seguito di incendi
Gli interventi a seguito di incendi in impianti di rifiuti sono diventati di una preoccupante regolaritĂ su tutto il territorio nazionale. Carlo Emanuele Pepe,...
Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione
Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo...
Presidente della Commissione Protezione Civile di Conferenza delle Regioni in visita al...
Giulia Zanotelli, Assessore alla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento ha visitato anche la sede della Protezione Civile della Liguria
Muschi e qualitĂ dell’aria, un singolare binomio
Per valutare i possibili benefici effetti del muschio come strumento di “assorbimento” delle polveri sottili presenti nell’aria, Arpal collabora al progetto PoC Instrument...
Discutere di ambiente on line – Climaera
Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle...
Arpa Liguria e Unige rafforzano la collaborazione
Giovedì 3 novembre il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, l’ing. Federico Delfino, si è recato presso la sede centrale di Arpa Liguria,...
M’illumino di Meno 2020, pianta un albero
SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2.
QualitĂ dell’aria, nuovi strumenti per monitorare l’area davanti al porto di...
Nell’ambito del progetto Aer Nostrum, di cui Arpal è capofila, si amplia la disponibilità di strumenti in grado di misurare la presenza...
Arpa Liguria: progetti europei e riduzione del rischio
Fra febbraio e marzo le attivitĂ Arpal nei diversi progetti europei si sono concentrate intorno al tema della riduzione del rischio. ...
Lidar e qualità dell’aria, le immagini in tempo reale sul sito...
Immagini e dati forniti dalla strumentazione saranno utili per analisi legate alla qualitĂ dell'aria ma anche per valutazioni di tipo meteorologico
Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione
Quando si affronta il tema delle allerte meteo, occorre capire come funzionano le previsioni, quali criteri vengono adottati per la suddivisione in zone, quali...
Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro: il contributo di Arpa Liguria
Arpal ha partecipato all’84ma edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro che si è svolta a Genova. Un'edizione...
I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico
Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della CittĂ Metropolitana e del Comune di Genova,...
Proseguono le attivitĂ Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”
Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di...
Nel savonese tornano in acqua le testuggini palustri Emys
C’è anche il contributo di Arpa Liguria nel ritorno in acqua di 10 testuggini palustri Emys orbicularis ingauna avvenuto nella piana di Albenga, in...
L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019
Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...
Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua...
Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metĂ del percorso di testimonianze dei...
Sul fiume Magra a La Spezia, due giorni di idrologia operativa
Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere...
Pinna nobilis, a Genova il primo evento del progetto per salvare...
Il prossimo 2 dicembre, presso il Galata Museo del Mare di Genova, si svolgerà la prima presentazione pubblica di Life Pinna (LIFE20 NAT/IT/001122 PINNA - Conservation...
L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi
Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo...