Convenzione Arpa Liguria e Guardia costiera
A Genova è stato rinnovato l'accordo fra Capitaneria di Porto e Arpal, un'intesa che parte dalla balneazione e arriva alla modellistica, passando per i...
Pollini, ecco come li analizza Arpa Liguria
Il monitoraggio dei pollini vive, in queste settimane, anche in Liguria uno dei suoi periodi più “caldi”.
L'ultimo bollettino...
In Liguria è tempo di Velelle
Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni - anche consistenti! - di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli...
Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio.
Arpa Liguria organizza un corso teorico-pratico sul macrobenthos
Dopo il successo della prima edizione, torna, ancora in modalità online, il corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque...
Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal
Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...
Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere
Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa...
Controlli sugli alimenti, le analisi del laboratorio Arpal sulla frutta secca
Nel periodo natalizio, come tutti gli anni, il laboratorio Arpal, che effettua anche importanti controlli sugli alimenti, ha ricevuto significativi campioni di...
I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico
Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova,...
Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa
Anche quest'anno l'Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021.
Arpal a Buongiorno Regione
Da lunedì 24 settembre Arpa Liguria curerà le previsioni del tempo all'interno di Buongiorno Regione, lo spazio televisivo sulla terza rete Rai gestito dalle...
E’ tornata in acqua la boa meteo marina di Arpa Liguria
Uno strumento molto importante per il monitoraggio, per le previsioni meteo ma anche per tutte le attività di carattere ambientale: ecco, dunque,...
Qualità dell’aria. I primi dati del 2021
Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report...
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...
I sub Arpal e il Cristo degli Abissi
Il Cristo degli Abissi è un tributo alla memoria di tutte le vite perse in mare: adagiato su un fondale a 18 metri di...
L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....
Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione
Passata la fase relativa all'implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere.
Snpa, sfide e opportunità per un sistema unitario
All’indomani della prima Conferenza Snpa, intervista a Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria (e in precedenza di Arpa Veneto), dal...
Balneazione in Liguria, al via il monitoraggio per la stagione 2022
Si avvicina la stagione estiva e scattano, con congruo anticipo, i monitoraggi Arpa Liguria legati alla qualità delle acque di balneazione liguri.
Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero
Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista...