Sicurezza in ambito fluviale: formazione per la rete dei referenti Snpa...
Giovedì 17 e venerdì 18 giugno si è svolto a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, un corso di formazione di “sicurezza...
In Liguria estate calda e secca
L’estate 2019 in Liguria è stata caratterizzata da
temperature elevate e da precipitazioni decisamente al di sotto delle medie
climatologiche.
Per...
Arpa Liguria: progetti europei e riduzione del rischio
Fra febbraio e marzo le attività Arpal nei diversi progetti europei si sono concentrate intorno al tema della riduzione del rischio. ...
La Patella ferruginea in Liguria c’è
La Patella ferruginea è ancora presente lungo le coste liguri. Il suo monitoraggio è una delle novità 2018 della Strategia marina, di cui Arpal...
Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero
Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista...
Bando di concorso in Arpa Liguria per 1 CTP
Arpa Liguria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di...
L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019
Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...
Snpa, sfide e opportunità per un sistema unitario
All’indomani della prima Conferenza Snpa, intervista a Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria (e in precedenza di Arpa Veneto), dal...
Nei monitoraggi marini in Liguria anche due relitti
Durante i monitoraggi della Strategia marina può succedere di imbattersi in alcuni relitti, non sempre segnalati: di fronte a Sanremo, nel ponente ligure, il...
Progetti europei in Liguria: uno strumento complementare del lavoro istituzionale
Arpa Liguria vanta una più che decennale esperienza nel campo dei progetti europei: uno strumento, divenuto con il tempo parte complementare del lavoro istituzionale,...
Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio.
Discutere di ambiente on line – Climaera
Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle...
Roia, proseguono le attività Arpa Liguria nell’ambito del Protocollo Transfrontaliero
Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert'Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia.
Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia
Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive...
Carlo Emanuele Pepe nuovo Vicepresidente del Snpa
Il Direttore generale di Arpa Liguria e già in precedenza di Arpa Veneto è stato nominato Vicepresidente del Sistema nazionale per la...
La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)
Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche.
Grazie a...
Come gestire le emergenze a seguito di incendi
Gli interventi a seguito di incendi in impianti di rifiuti sono diventati di una preoccupante regolarità su tutto il territorio nazionale. Carlo Emanuele Pepe,...
Jancris a Genova, con la vela per il mondo a difesa...
Unire la passione per il mare e quella per la tutela dell’ambiente. Una missione di vita per Alfredo e Nicoletta Giacon, che,...
Tecnici e strumenti Arpa Liguria in campo per la tutela dei...
Le competenze scientifiche e gli strumenti tecnici di Arpa Liguria sono sempre al servizio della collettività nei più diversi ambiti.
Dall’emergenza alla prevenzione
"Vivere bene, entro i limiti del pianeta": questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e...