Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio

Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso. Per studiarne la diversità è necessario un approccio multidisciplinare che integri le tecniche di analisi molecolare con quelle di tipo tradizionale utilizzate nei programmi di monitoraggio, basate sulla microscopia ottica. Per la sua importanza negli ecosistemi marini, il fitoplancton è incluso da sempre … Leggi tutto

Fishing for litter, a Fiumicino i primi risultati della Regione Lazio

Martedì 16 aprile 2019 si è tenuta la presentazione dei primi dati relativi al progetto sperimentale di raccolta dei rifiuti plastici che ha visto protagonisti i pescatori di Fiumicino nella loro attività quotidiana di pesca a strascico. Presenti all’evento Massimiliano Valeriani – Assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Antonio Protopapa – Direttore Ricerca e Sviluppo di COREPLA e Marco Lupo – Direttore generale di ARPA Lazio. Presenti, … Leggi tutto

Lazio, rapporto Arpa sulla qualità dell’aria nel 2018

E’ disponibile sul sito Web di Arpa Lazio il rapporto sull’attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Nel rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita secondo la classificazione in Zone del territorio regionale. Il documento presenta una sintesi della Zonizzazione e classificazione del territorio, la configurazione attuale della rete di monitoraggio regionale, un riepilogo dei monitoraggi da rete fissa del 2018, i risultati della … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria 2018

La Regione Lazio, con il supporto di ARPA Lazio, provvede ad effettuare la valutazione della qualità dell’aria nel Lazio utilizzando proprio il supporto della modellistica unito ai dati di monitoraggio dell’anno precedente e in base al risultato aggiorna, ove necessario, la pianificazione delle azioni di tutela della qualità dell’aria nelle zone che superano i parametri normativi. In questo rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita … Leggi tutto

Introduzione allo studio dei Macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi lacustri

Si è svolto a Roma dall’11 al 15 Marzo 2019 il corso base a carattere nazionale avente come tema l’Introduzione allo studio dei Macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi lacustri ai fini del monitoraggio ambientale. Il corso ha visto la collaborazione del Centro Italiano di Biologia Ambientale (CISBA), dell’ Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (Arpa Lazio), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca … Leggi tutto

I dati satellitari per valutare gli effetti sanitari delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico a Roma

L’ARPA Lazio e il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio (DEP) hanno avviato nel 2016 il progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute “Uso innovativo dei dati satellitari per la stima di esposizioni ambientali finalizzate a valutare gli effetti sanitari delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico a Roma”. L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare i dati satellitari come nuovo strumento di stima delle esposizioni … Leggi tutto

I primi 35 “Green manager” del Lazio

I primi di marzo sono stati consegnati gli attestati ai primi 35 “Green manager” del Lazio, che avevano frequentato la prima edizion del relativo corso di formazione curato da Arpa Lazio. Il Lazio è la prima regione italiana ad aver introdotto la figura del Green Manager, un professionista qualificato che opera all’interno di grandi società pubbliche e private al fine di promuovere e realizzare importanti … Leggi tutto

Sergio Costa e Nicola Zingaretti

53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco (Frosinone)

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa che anticipa un finanziamento di 53,6 milioni di euro per la messa in sicurezza del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della “Valle del Sacco“, in provincia di Frosinone. Il perimetro del SIN è una porzione di territorio del Lazio dell’estensione di oltre 6.000 … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto