Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Le attività di Arpa Lazio per i recenti incendi a Roma

Nei giorni scorsi Roma è stata interessata da due incendi nei quali è intervenuta Arpa Lazio; un terzo è avvenuto a Frosinone. Il più recente è quello sviluppatosi il 16 luglio in un autodemolitore su via Appia nuova a Roma, dove il personale Arpa Lazio è intervenuto per installare la strumentazione necessaria a monitorare la qualità dell’aria. I risultati sono stati resi disponibili il 19 … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Incendio rifiuti Valle Roveto: controlli di Arta Abruzzo su aria, acque di spegnimento e fiume Liri

I tecnici del Distretto provinciale di L’Aquila di Arta Abruzzo, Carlo Bellina e Fabrizio Righetti, coordinati dal direttore della struttura Virginia Lena, sono intervenuti nella serata del 2 luglio 2019 sul luogo dell’incendio che dal pomeriggio ha interessato l’impianto di trattamento rifiuti della società GEA Srl in località “Piana della Mola”, nella zona Industriale di San Vincenzo Valle Roveto (L’Aquila).La squadra di pronta disponibilità per … Leggi tutto

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività: Monitoraggio microbiologico ai fini della classificazione della qualità … Leggi tutto

La balneazione nel Lazio nel 2018

È stata pubblicata dall’ARPA Lazio la relazione sulla balneazione 2018, che lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività:  Monitoraggio … Leggi tutto

Radioattività nelle acque potabili del Lazio, disponibili Open data

Sono disponibili sul sito Open Data della Regione Lazio i dati relativi alla radioattività nelle acque potabili per il 2018. Il dataset è costituito dalla banca dati relativa al programma regionale di controllo della Regione Lazio per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (ne abbiamo parlato in questo articolo).  Il Piano di monitoraggio prevede il campionamento … Leggi tutto

Arpa Lazio, riconoscimento e identificazione tassonomica di fitoplancton in ambiente marino

Dal 1° al 4 aprile 2019, presso la sede di Roma dell’Agenzia regionale di protezione ambientale del Lazio, si è svolto il primo corso di formazione sul fitoplancton di ambiente marino promosso dal CISBA (Centro Italiano di Biologia Ambientale) in collaborazione con l’ISPRA e con la stessa ARPA Lazio. Il corso – indirizzato a operatori dell’SNPA, liberi professionisti e dipendenti di laboratori privati –è stato articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche con il coordinamento scientifico … Leggi tutto

La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali

Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di legge per i parametri Cadmio, Nichel e Arsenico. In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018, sono descritte le successive attività svolte per la caratterizzazione dei sedimenti lacustri, anche in collaborazione con alcune Università e istituti del CNR. Gli studi hanno … Leggi tutto