
Le attività dell’ARPA Lazio 2018
Il report descrive in dettaglio tutte le attività svolte nel corso del 2018 dall’ARPA Lazio. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Lazio sono disponibili sul sito web http://www.arpalazio.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Lazio tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Il report descrive in dettaglio tutte le attività svolte nel corso del 2018 dall’ARPA Lazio. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto
Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si è svolto l’ufficio di Presidenza, mentre a poca distanza, nella prestigiosa Villa Bombrini, si è tenuto il corso “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”. Ben otto i direttori generali presenti nella sede centrale di Arpal: oltre al padrone di casa … Leggi tutto
Sono stati resi disponibili i dati 2018 della rete micrometeorologica di Arpa Lazio composta da 8 postazioni di misura. La dotazione strumentale delle stazioni è costituita da: un anemometro ultrasonico, un pluviometro, un termo-igrometro, due radiometri e due pirgeometri. Ecco gli open data in tema di qualità dell’aria: Dati della rete micrometeorologica dell’ARPA Lazio in formato open data – anno 2018 Misure e valutazioni della … Leggi tutto
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifca “Science of the Total Environment” uno studio effettuato da tecnici dell’INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e dell’ARPA Lazio riguardante l’analisi magnetica, chimica e morfologica di licheni come bioaccumulatori di polveri sottili aerodisperse. Lo studio si è concentrato su licheni provenienti da una specifica area fortemente antropizzata di Roma est, dove sono frequenti roghi di materiali di … Leggi tutto
Arpa Lazio ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di N. 2 posti di dirigente amministrativo livello iniziale ruolo amministrativo del CCNL dirigenza S.P.T.A. del SSN. Scade il 22 agosto. Tutte le informazioni sul sito di Arpa Lazio Leggi tutto
Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto
Nei giorni scorsi Roma è stata interessata da due incendi nei quali è intervenuta Arpa Lazio; un terzo è avvenuto a Frosinone. Il più recente è quello sviluppatosi il 16 luglio in un autodemolitore su via Appia nuova a Roma, dove il personale Arpa Lazio è intervenuto per installare la strumentazione necessaria a monitorare la qualità dell’aria. I risultati sono stati resi disponibili il 19 … Leggi tutto
Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto