Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Da plastic free a free plastic

In anteprima del numero 3/2020 di Ecoscienza, Francesco Bertolini (SDA Bocconi) ha pubblicato una riflessione sull’uso della plastica al tempo del Coronavirus. “Sono passati solo pochi mesi, ma abbiamo invertito le parole; rischiamo di sacrificare decenni di impegno ambientale in poche settimane. Plastic free era il mantra pre-coronavirus; ora la plastica è tornata prepotente, colonizzando bar, ristoranti , supermercati e negozi come mai nella storia. Un cambio … Leggi tutto

ARPA Lazio: concorso per 4 CTP per monitoraggio aria

L’ARPA Lazio ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di 4 posti di collaboratore tecnico professionale (categoria D del ccnl del comparto del personale del servizio sanitario nazionale) per le attività di monitoraggio e controllo in materia di aria. Due posti sono riservati, secondo le disposizioni previste dal bando, ai beneficiari della riserva di legge di cui al … Leggi tutto

L’effetto sulla qualità dell’aria nel Lazio dell’emergenza COVID-19 in aprile

Durante i mesi di marzo e aprile 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, tuttora in corso, sono stati emanati dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni, che hanno previsto, tra l’altro, la sospensione di pressoché tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali (scuole, attività ludico ricreative, commerciali etc.), per limitare la trasmissione dell’infezione tra gli individui, e hanno conseguentemente diminuito gli spostamenti sul … Leggi tutto

ARPA Lazio su Linkedin

A partire da lunedì 11 maggio, l’ARPA Lazio è ufficialmente su LinkedIn (link: https://www.linkedin.com/company/arpa-lazio/ ), avendo acquisito il controllo di una pagina a nome dell’Agenzia che era già presente sulla piattaforma, ma non presidiata. La decisione di attivare un account istituzionale anche su LinkedIn era già stata ipotizzata nel più recente Piano di Comunicazione dell’ARPA Lazio, anche a seguito delle riflessioni fatte all’interno del GdL “Social Media” della Rete Comunicazione e informazione SNPA, … Leggi tutto

Guardiamo al futuro, tra crisi e opportunità

L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che colpisse in tempi tanto rapidi. È innegabile che, per quanto sia aumentata nel tempo l’attenzione al tema della prevenzione (in tutti i campi, non solo in quello della salute), questo non è stato sufficiente a impedire una pandemia che sta dispiegando tutti i … Leggi tutto

Rapporto balneazione 2019 nel Lazio

Arpa Lazio ha pubblicato sul suo sito (dove si trovano anche i documenti relativi agli anni precedenti) il rapporto 2019 sulla balneazione, che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio che viene effettuato durante tutta la stagione balneare per tutelare la salute delle persone. Come prevede la normativa, nel rapporto si riferisce … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto