Arpa FVG avvia la ricerca delle nanoparticelle sui sedimenti costieri

La sezione Microinquinanti inorganici del Laboratorio di Arpa FVG ha avviato le analisi per la ricerca delle nanoparticelle sui sedimenti dell’arco costiero friulano, prelevati  per la determinazione dei  livelli chimici di riferimento locali in ottemperanza al Decreto Ministeriale 173/2016.

Leggi tutto “Arpa FVG avvia la ricerca delle nanoparticelle sui sedimenti costieri”

Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita

L’andamento della qualità dell’aria nel 2017, anche in Friuli Venezia Giulia, ha confermato le due evidenze messe in luce nell’ultimo decennio: l’inquinamento atmosferico non è più soltanto un problema dei grossi centri urbani e la sua riduzione non può avvenire con un semplice approccio mono-sorgente.

Leggi tutto “Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita”

Al via collaborazione transfrontaliera tra Arpa FVG e IRSOP Slovenia

Si è tenuto il 18 gennaio a Lubiana un primo incontro tra Arpa FVG e l’Ispettorato per l’ambiente e la pianificazione territoriale, IRSOP, che rappresenta l’autorità della Repubblica di Slovenia per il controllo ambientale nelle aziende. L’incontro è stato promosso da Arpa al fine di avviare una collaborazione su temi di comune interesse e per una prima analisi congiunta delle problematiche ambientali transfrontaliere. Continua > Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia, gli indicatori di sostenibilità nell’analisi ambientale EMAS del Distretto del mobile

Il Distretto del mobile del FVG ha scelto di utilizzare una nuova metodologia che sfrutta gli indicatori di sostenibilità, come ad esempio l’impronta ecologica, per identificare le azioni prioritarie finalizzate a diminuire l’impatto ambientale e per valutarne l’efficacia. Arpa FVG ha avuto un ruolo centrale nell’Analisi ambientale del distretto.

Leggi tutto “Friuli Venezia Giulia, gli indicatori di sostenibilità nell’analisi ambientale EMAS del Distretto del mobile”

Educazione alla sostenibilità a scuola: ricerca educativa e processo valutativo

L’educazione alla sostenibilità, come è definita l’azione educativa nel contesto in cui avviene, integrando alla valenza ambientale anche quella sociale ed economica, costituisce uno dei riferimenti del Snpa, non solo per la legge di recente emanazione che lo istituisce, ma per la crescente sensibilità e attenzione che le Agenzie e Ispra hanno sviluppato.

Leggi tutto “Educazione alla sostenibilità a scuola: ricerca educativa e processo valutativo”

Rutenio in FVG: disponibili ulteriori risultati

Non si sa ancora nulla di certo riguardo all’origine della presenza di rutenio in aria avvenuta nei primi giorni dell’ottobre scorso. Le attività del Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) di Arpa FVG sono proseguite  e ora sono disponibili i risultati delle misure effettuate sui filtri delle centraline della qualità dell’aria in alcune località della regione (Ugovizza, Gorizia, Udine, Porcia, come riportato in figura). Il risultato dell’analisi di tutte le misure effettuate dal CRR avvalora l’ipotesi che l’origine della contaminazione provenga dalla direzione Est  Nord-Est.

Leggi tutto “Rutenio in FVG: disponibili ulteriori risultati”

Arpa FVG: il bilancio della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2017

Si è rinnovato l’appuntamento, dal 16 al 22 ottobre 2017, della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, dal tema «Viaggiatori: territori e cittadinanza globale», giunta alla 12° edizione, promossa e organizzata dall’ARPA FVG, Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA).

Leggi tutto “Arpa FVG: il bilancio della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2017”