momenti sospesi

Tutela della biodiversità nell’Adriatico

La realizzazione di un osservatorio ecologico per il mare Adriatico è l’obiettivo del progetto Interreg Italia-Croazia Ecoss, il quale prevede numerose attività di ricerca e monitoraggio a supporto delle pratiche di conservazione della biodiversità nei siti Natura 2000. Capofila del progetto è il National Research Council – Cnr  Italia, mentre Arpae Emilia-Romagna ne è partner. Leggi l’articolo “Un osservatorio ecologico integrato per l’Adriatico” su Ecoscienza … Leggi tutto

Incaricato Antiroghi in Campania, proseguono gli Action Days con il supporto dell’Arpa

In Campania continua l’attività dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti, figura istituita nel 2013, nominata dal Ministro dell’Interno e attualmente ricoperta dal viceprefetto Filippo Romano. Periodicamente l’Incaricato Antiroghi rilascia informative in cui si sintetizzano le attività svolte, principalmente di controllo e di repressione degli illeciti ambientali in quei comuni oggetto della legislazione speciale sulla “Terra dei fuochi”, attività nelle quali sono … Leggi tutto

Rifiuti urbani in Campania, aumenta la quota di organico gestita in regione

Le direttive del Pacchetto europeo sull’economia circolare (Peec) hanno introdotto importanti novità per la filiera del recupero dei rifiuti organici, definendo specifici obiettivi di riciclaggio, ma soprattutto introducendo l’obbligatorietà dal 2023 della raccolta differenziata del rifiuto organico, lasciando allo Stato membro la facoltà di individuare misure per incoraggiare tale pratica. A fronte di un’elevata resa di intercettazione (67,5% nel 2019 e 71,6% nel 2018), la … Leggi tutto

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Riposo

Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce

L’inquinamento atmosferico rappresenta una grave minaccia per la salute, soprattutto delle categorie più sensibili, come i bambini. Come ricordato dalla Rete Italiana Ambiente e Salute nella sua recente scheda su Inquinamento e rischi per la salute dell’infanzia, l’esposizione ad inquinanti è associata ad un maggior rischio di disturbi dell’apparato respiratorio e del neurosviluppo dei bambini. Non c’è dubbio che una fonte significativa di tale inquinamento provenga dal traffico … Leggi tutto

Milano vista dal palazzo della Regione

Come trasformare le città per garantire benessere e salute

È sempre più evidente come le città e le loro amministrazioni, nell’ultimo anno, abbiano giocato un ruolo chiave per rispondere all’emergenza sanitaria e a tutti quei bisogni, nuovi o rinnovati, che ne sono conseguiti, dal sostegno economico e sociale, agli interventi per la sicurezza, al ridisegno dei trasporti locali. Se le nostre abitudini e i nostri modi di vivere e di utilizzare gli spazi urbani si sono … Leggi tutto

Siti industriali

Superare i sussidi dannosi per l’ambiente

Ridurre l’inquinamento e l’uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in campo ambientale. Tra i mezzi per raggiungere tali scopi, c’è il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente. Nel servizio di Ecoscienza 6/2020, riflessioni e considerazioni su come orientare le scelte politiche e come vincere le resistenze da parte di quei settori industriali che … Leggi tutto

Online il nuovo sito web di Arpae Emilia-Romagna

È online il nuovo sito internet dell’Agenzia prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna, che si presenta completamente rinnovato, sia nella grafica che nei contenuti.Il nuovo sito di Arpae mette al centro della comunicazione il cittadino e punta alla valorizzazione dei servizi e delle informazioni ambientali. Mappe, dati, previsioni e report consultabili, con un click, da ogni dispositivo. Un sito pensato per la consultazione da smartphone (mobile first), semplice … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in Europa

La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti problemi di liquidità e disoccupazione nel settore, creando in questo comparto un vero e proprio shock, che potrebbe dare avvio a due diversi scenari: il primo vede un rallentamento nella transizione verso un tessile più circolare e sostenibile il secondo, al contrario, determina … Leggi tutto