La comunicazione del rischio non vuol dire solo emergenza
La giornalista scientifica Cristina Da Rold, in un articolo recentemente pubblicato, affronta un tema di notevole interesse anche per chi opera nell'ambito...
La lezione di Covid-19 sul clima
La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l'epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico.
Il riscaldamento globale? Poca voglia di risolverlo
Sulla rivista Micron, Giuseppe Pellegrini, Presidente di Observa Science in Society, affronta, argomentando con dati e informazioni molto interessanti, il tema della...
I difensori dell’ambiente tra i 10 personaggi rilevanti per la scienza
Pietro Greco, sulle pagine della rivista Micron, ci parla della top ten, dei dieci personaggi più significativi del 2019, stilata dalla rivista...
Imprese e green economy
Nel 2008 parlavano di Green Economy solo poche riviste specializzate, oggi l’Italia ricicla il 79% dei suoi rifiuti, e siamo per questo il paese...
Cronaca di un fallimento annunciato
Il corsivo di Pietro Greco sulla rivista Micron esprime un giudizio netto - come quello di molti altri osservatori - di COP 25,...
Quel legame fra inquinamento dell’aria e ospedalizzazioni
Cristina Da Rold sulla rivista Micron parla di un articolo pubblicato sul British Medical Journal che aggiunge alcuni tasselli al puzzle delle...
Effetto verde
Ogni cittadino europeo ha a disposizione circa 18,2 m² di spazio verde urbano. Secondo i dati
della Commissione Europea, infatti, il 40%...
A passo lento, per ridurre le emissioni
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è pubblicamente impegnato: l’Italia abbatterà il 50% delle sue emissioni di anidride carbonica equivalente...
Agenda 2030: i passi delle sfide globali
«Il nostro scopo è chiaro. La nostra missione è possibile. La nostra meta è sotto i nostri occhi: la fine della...
Scienza e mass media: questioni di visibilità
Viviamo nell’era dell’immagine. Istruzioni, indicazioni, messaggi pubblicitari, ma anche concetti e idee astratte sono, sempre più spesso, comunicate tramite disegni, icone e...
La scienza c’è
Correva l’anno 1979 quando il famoso Charney report svelava al mondo che l’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera avrebbe modificato la temperatura media globale. Per la...
Raccontare la complessità, il giornalismo civico e il giornalismo partecipativo
Rosy Battaglia, sulle pagine della rivista Micron, affronta un tema di grande interesse anche per chi opera nell'ambito del Sistema nazionale per...
Perché quello assegnato ad Abiy Ahmed Ali è un Nobel ecologico
Pietro Greco sulla rivista Micron approfondisce le caratteristiche del Nobel per la Pace assegnato quest'anno, in chiave ambientale.
Non...
Cultura e ambiente, in mostra la lotta al riscaldamento globale
Sono state recentemente inaugurate due mostre, a Napoli e Paestum, che esprimono lo stretto legame che ci può essere fra cultura ed...
Per una moda più sostenibile
L’industria della moda ha una grossa fetta di responsabilità nell’inquinamento globale. La fotografia è preoccupante: sono da attribuire a questo...
Di scienza, di clima e di belle addormentate
Sulla rivista Micron è stata pubblicato un interessante articolo di Simona Re, nel quale se si mette in evidenza come il primo...
Il vino ai tempi del ‘global warming’
La storia del vino è plurimillenaria. I ritrovamenti archeologici indicano che nella regione del Caucaso lo si produceva già novemila anni fa...
L’Antropocene? È iniziato 3.000 anni fa
L'Antropocene è una mostra in corso a Bologna, fino al 5 gennaio 2020, sull’impronta umana sulla Terra, e anche un recente film....
L’Amazzonia brucia ed è un problema per tutti noi
In un recente intervento su AmbienteInforma il ricercatore di Ispra Lorenzo Ciccarese ha parlato dell'Amazzonia, in fiamme la grande riserva di carbonio...