Scienza e mass media: questioni di visibilità

Viviamo nell’era dell’immagine. Istruzioni, indicazioni, messaggi pubblicitari, ma anche concetti e idee astratte sono, sempre più spesso, comunicate tramite disegni, icone e segni grafici. In poche decine di anni la tecnologia digitale e social media hanno stravolto completamente il canone visuale della comunicazione. Anche la comunicazione e la divulgazione della scienza, specie della fisica moderna e dell’astrofisica, sono state travolte da questa rivoluzione. Andrea Rubin, … Leggi tutto

La scienza c’è

Correva l’anno 1979 quando il famoso Charney report svelava al mondo che l’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera avrebbe modificato la temperatura media globale. Per la prima volta la scienza aveva trovato una correlazione certa tra le attività antropiche e il cambiamento climatico. Ma «nonostante 40 anni di importanti trattative globali, non siamo riusciti a far fronte a questa crisi. Il cambiamento climatico è arrivato e sta accelerando più … Leggi tutto

Raccontare la complessità, il giornalismo civico e il giornalismo partecipativo

Rosy Battaglia, sulle pagine della rivista Micron, affronta un tema di grande interesse anche per chi opera nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che, necessariamente, ha rapporti quotidiani con i mezzi di informazione e con i cittadini. Rosy Battaglia prende le mosse da una domanda: come innovare il giornalismo di interesse pubblico, riportandolo ai temi fondamentali per le comunità come l’ambiente, la salute, … Leggi tutto

Perché quello assegnato ad Abiy Ahmed Ali è un Nobel ecologico

Pietro Greco sulla rivista Micron approfondisce le caratteristiche del Nobel per la Pace assegnato quest’anno, in chiave ambientale. Non può essere considerato un risultato deludente per i ragazzi (e gli adulti) che da molti mesi danno vita ai Friday for future, i venerdì di mobilitazione per contrastare i cambiamenti del clima, l’annuncio che il Parlamento norvegese non ha assegnato il Premio Nobel per la Pace … Leggi tutto

Cultura e ambiente, in mostra la lotta al riscaldamento globale

Sono state recentemente inaugurate due mostre, a Napoli e Paestum, che esprimono lo stretto legame che ci può essere fra cultura ed ambiente. Al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si tiene la mostra “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, prodotta da OTM Company e Studeo Group, in collaborazione conla National Geographic Society e con la supervisione scientificadi Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana. A Paestum, … Leggi tutto

Per una moda più sostenibile

L’industria della moda ha una grossa fetta di responsabilità nell’inquinamento globale. La fotografia è preoccupante: sono da attribuire a questo settore il 20% dello spreco globale di acqua e il 10% delle emissioni di anidride carbonica. Allo stesso tempo le coltivazioni di cotone sono responsabili per il 24% dell’uso di insetticidi e per l’11% dell’uso di pesticidi. Ma l’impatto ambientale dell’industria della moda non si … Leggi tutto

Di scienza, di clima e di belle addormentate

Sulla rivista Micron è stata pubblicato un interessante articolo di Simona Re, nel quale se si mette in evidenza come il primo dovere dei giornalisti è quello di difendere il diritto all’informazione, forse rispetto ai temi ambientali e scientifici qualcosa non sta funzionando a dovere. “Some people have chosen not to listen to us. And that is fine. We are after all just children. You … Leggi tutto

Il vino ai tempi del ‘global warming’

La storia del vino è plurimillenaria. I ritrovamenti archeologici indicano che nella regione del Caucaso lo si produceva già novemila anni fa e la più antica cantina vinicola di cui abbiamo notizia era attiva circa quattromila anni fa nei pressi di Areni, in Armenia. Nei secoli più recenti, alcune produzioni locali si sono affermate sui mercati internazionale, dando origine ai grandi vini dell’enologia che ancora oggi elogiamo … Leggi tutto

L’Antropocene? È iniziato 3.000 anni fa

L’Antropocene è una mostra in corso a Bologna, fino al 5 gennaio 2020, sull’impronta umana sulla Terra, e anche un recente film. Se ne parla anche sulla rivista Micron. L’Antropocene – l’era geologica in cui il principale fattore di cambiamento della biosfera è Homo sapiens – è iniziato all’incirca 3.000 anni fa, quando i nostri progenitori hanno trasformato in maniera sostanziale le terre emerse. Ad affermarlo sono 255 … Leggi tutto

L’Amazzonia brucia ed è un problema per tutti noi

In un recente intervento su AmbienteInforma il ricercatore di Ispra Lorenzo Ciccarese ha parlato dell’Amazzonia, in fiamme la grande riserva di carbonio e fonte di ossigeno per il pianeta. Torniamo sull’argomento riprendendo un articolo della rivista Micron nel quale si evidenzia come le centinaia di incendi che stanno mandando in fumo tante zone della foresta amazzonica, costituiscono un tema che ci interessa da vicino. La … Leggi tutto