Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2019

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattivita’, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di … Leggi tutto

Relazione qualità dell’aria 2019

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti gassosi il mantenimento dello stato della qualità dell’aria in Sicilia e il permanere per alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2019

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2019 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Anno 2020

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2020: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla produzione di acqua potabile – Anni 2017-2019

Il report contiene i risultati dei monitoraggi ufficiali delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT).Le acque destinate alla potabilizzazione sono le cosiddette acque grezze che devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti gestiti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato, prima di essere distribuite in rete acquedottistica. Nel … Leggi tutto

Dati ambientali 2019. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS

Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di determinare i livelli … Leggi tutto

Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent’anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico

Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore.Oggi costituisce una piattaforma integrata, dotata di interfaccia web, le cui funzionalità̀ riguardano tutte le fasi di pianificazione, … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Molise – Report 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria in Molise, che emerge dai dati del monitoraggio effettuato in regione nell’anno 2019, non è privo di alcune criticità.Infatti il 2019, oltre alla persistenza della criticità legata all’ozono, ha visto il riproporsi, dopo 4 anni, del superamento del limite giornaliero per il PM10 – oltre il numero massimo consentito – nella città di Venafro ed il superamento, dopo … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2019

Questo report si basa sui risultati del monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativi ai soli campionamenti del 2019, primo anno del triennio 2019-2021, e fornisce quindi una classificazione provvisoria. Tale classificazione viene infatti definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto … Leggi tutto