Rapporto sulla Radioattività ambientale in Basilicata anno 2020

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei principali dati/indicatori del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2020 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2020)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2019

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto

Il controllo del territorio nella provincia di Campobasso

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. Nel 2020, sono stati segnalati n. 45 siti, di cui 6 configurabili come vere e proprie “discariche abusive” e 39 come abbandono di grossi quantitativi di rifiuti … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2020

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2020. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia – corsi d’acqua – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il report contiene la classificazione dello stato delle acque superficiali lombarde (in tempo utile per la revisione del Piano di Gestione del distretto … Leggi tutto

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae … Leggi tutto

Relazione generale – INEMAR Veneto 2017

INEMAR Veneto 2017 è la sesta edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera e raccoglie le stime a livello comunale dei principali macroinquinanti e microinquinanti derivanti dalle attività naturali ed antropiche riferite, nella maggioranza dei casi, all’anno 2017. I macroinquinanti presenti nell’inventario sono: CH4 (metano), CO (monossido di carbonio), CO2 (anidride carbonica), COV (composti organici volatili), N2O (protossido di azoto), NH3 (ammoniaca), NOx (ossidi di … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto