Meteo e Clima 2024. Rapporto annuale

Il rapporto descrive con sintesi grafiche e commenti i principali indicatori per temperature, precipitazioni e neve. Complessivamente l’anno 2024 si pone ai vertici della classifica delle annate più calde e mediamente più piovose della serie storica disponibile. È l’anno con più ondate di calore della serie storica di riferimento e con un numero di notti tropicali pari al quadruplo della media, ma anche il secondo … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga  potenziaImente tossica  Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Calabria  Anno 2024

Il Rapporto di Monitoraggio delle Microalghe Potenzialmente Tossiche, offre un’analisi dettagliata sulla presenza della microalga Ostreopsis cf. ovata lungo le coste calabresi durante la stagione estiva. Il monitoraggio, condotto tra giugno e settembre 2024 attraverso i cinque dipartimenti provinciali di Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone, ha confermato una presenza controllata della microalga Ostreopsis cf. ovata, senza livelli di allerta significativi, salvo in … Leggi tutto

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e prosegue la collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia, dell’Umbria e della Lombardia, l’Università di Torino e … Leggi tutto

Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia

Il report tratta la caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia per l’anno 2023, con un focus particolare sugli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e sui metalli, analizzati tramite l’Analisi delle Componenti Principali (PCA). Per quanto riguarda gli IPA: il traffico resta una fonte primaria nei grandi centri urbano soprattutto di Catania (CT-Vittorio Veneto) e Palermo (PA-Indipendenza). Queste due stazioni registrano anche i valori più elevati … Leggi tutto

Andamento generale della stagione balneare 2024

Il quadriennio 2021-2024 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle zone che cambia classe di qualità. Complessivamente, rispetto alla stagione balneare precedente, si ha un miglioramento, con un aumento delle zone in classe Elevato (che passano dal 51% al 58%) e con significativa diminuzione delle zone in classe Sufficiente, che passano dal 14% al 6% del … Leggi tutto

Il particolato in Molise nel 2024 – analisi preliminare

Il presente Report è redatto al fine di fornire una analisi preliminare circa i risultati del monitoraggio del particolato (PM10 e PM2,5) misurato in Molise nel corso dell’annualità 2024.In particolare, sul territorio regionale la qualità dell’aria è valutata attraverso l’utilizzo di 10 stazioni fisse e 2 centri mobili, nonché l’utilizzo dello strumento modellistico in grado, quest’ultimo, di fornire una informazione estesa anche a porzioni di … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali – Edizione 2024

L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto

Rapporto alla Regione 2023 – Rapporto annuale dei dati dei controlli effettuati in Veneto da ARPAV nel 2023 sulle fonti di inquinamento elettromagnetico

Il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV vuole fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con informazioni sull’attuazione dei risanamenti). I dati … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2019-2021

Relazione triennale 2019 – 2021. Proposta di classificazione dei corpi idrici superficiali della Regione Puglia Il documento rappresenta la Proposta di Classificazione dei corpi idrici superficiali pugliesi per il triennio 2019-2021, redatta secondo le indicazioni definite dalla normativa vigente e integrate con la procedura di valutazione del Livello di Confidenza associato alla classificazione dello Stato Ecologico e dello Stato Chimico (ISPRA, Manuali e Linee Guida … Leggi tutto