Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...

Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio

Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento...

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.

Presentato il progetto video “Inviati per un giorno” di Arpa FVG

Arpa FVG ha presentato "Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato alle tematiche ambientali dell’aria e dell’acqua realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons e dell’Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste.

Qualità dell’aria in Alto Adige: a Vipiteno nuova stazione di misura

Installata da Appa Bolzano nella cittadina di Vipiteno una stazione di misura della qualità dell’aria al fine di monitorare e confrontare a distanza di sei anni l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico in Alta Valle Isarco.

Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di Appa Bolzano

Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine.

Depurazione delle acque: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

A Bressanone si è tenuto recentemente il convegno tecnico “30 anni di incontri transfrontalieri sulla depurazione delle acque”. In Provincia di Bolzano standard elevati. L’importanza del lavoro degli addetti agli impianti di depurazione. Video su YouTube.

Rumore ferroviario: in Alto Adige prima postazione fissa di misura

Installata a Salorno la prima postazione fissa di misura del rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. Misure rilevate 24 ore al giorno senza l’ausilio di personale tecnico in loco. Video su YouTube.

Traffico e gestione illecita di rifiuti, la videoinchiesta degli studenti UniMi

Lo scorso 14 ottobre, a quattro anni esatti dall’incendio scoppiato nel deposito di rifiuti di via Chiasserini, nella Sala Lauree della sede...

Alto Adige: al via misure contro la pianta aliena Elodea nuttallii

Identificata per la prima volta in Alto Adige, nel laghetto di Rablà, la pianta acquatica molto invasiva Elodea nuttallii. Appa Bolzano coordina il pacchetto di misure per estirpare la pianta aliena. Video su YouTube.

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...

Al via in Liguria il monitoraggio dell’Ostreopsis ovata

Fino a settembre i tecnici dell'Agenzia effettueranno due campionamenti mensili in 16 aree del litorale ligure. Scopriamo come fiorisce quest'alga unicellulare e la tipologia di monitoraggio che viene effettuato

Giornata ambiente: calcola il tuo bilancio di anidride carbonica

Appa Bolzano, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, invita a calcolare il proprio bilancio di CO2. Nuovi workshop sul cambiamento climatico in "Scuola.Ambiente" 2022-23. Video.

Microplastiche: avviato il monitoraggio sui principali fiumi altoatesini

Appa Bolzano monitora da alcuni mesi i fiumi altoatesini Adige, Isarco, Rienza e Aurino alla ricerca di microplastiche al fine di indentificarne...

Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso.

Zanzara tigre: i consigli di Appa Bolzano per limitare la proliferazione

Per contenere la proliferazione della zanzara nei mesi caldi è necessario agire adesso, eliminando fin da subito ogni piccolo ristagno d’acqua all’aperto:...

Cambio gomme: sì a pneumatici più silenziosi

Il rumore stradale rappresenta uno dei problemi principali per la salute e il benessere della collettività. In vista della scadenza del 15...

“Sea Robot”: nuove tecnologie per la ricerca marina

Cos'è il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark? Strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile...

Ricambia l’aria! Campagna di sensibilizzazione per le scuole altoatesine

La qualità dell’aria nelle scuole altoatesine viene monitorata da anni dal Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano. Per migliorare la...
X