Gioco di squadra e dialogo aperto con i cittadini

A colloquio con Riccardo Guolo, che, a fine dicembre, la Giunta regionale del Veneto ha nominato Commissario Straordinario dell’ARPA, in successione a Luciano Gobbi, commissario eletto dopo il passaggio dell’ex direttore generale Nicola Dell’Acqua ad altro incarico. Riccardo Guolo, 61enne nato a Padova, è laureato in scienze forestali e fa parte di ARPAV dal 1999, dove ha svolto numerosi incarichi, l’ultimo è quello di responsabile … Leggi tutto

Marine Strategy: Crotone e Gioia Tauro aree test per il monitoraggio dei contaminanti chimici

Saranno diffusi ad aprile dal Ministero dell’Ambiente i dati che il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal, diretto dal dr. Emilio Cellini, ha recentemente trasmesso sulla campagna di Monitoraggio della concentrazione di contaminanti chimici nei sedimenti e nel biota, che rientra tra i tredici moduli operativi previsti dalla Direttiva europea “Marine Strategy”. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, si è impegnato a diffondere all’opinione pubblica i risultati che … Leggi tutto

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe e caminetti

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili provenienti dal settore riscaldamento. Per saperne di più, nell’ambito del progetto europeo PrepAir, guarda il video con i consigli su come utilizzare al meglio stufe e caminetti e contribuire a diminuire l’inquinamento: “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute”. Altri articoli sul … Leggi tutto

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6 alla presenza del direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, dell’Assessore regionale all’ambiente Alberto Valmaggia e del Sindaco del Comune di Casale Monferrato Titti Palazzetti. Una delle due sedi dell’Arpa del Centro regionale ambientale amianto ha trovato casa, insieme alla sede operativa di Casale Monferrato del Dipartimento … Leggi tutto

A giugno la settima edizione del convegno nazionale agenti fisici

Si terrà a Stresa, dal 5 al 7 giugno 2019, la settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici. Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP, l’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento seguirà la prima Conferenza nazionale di Snpa, che si terrà a Roma a febbraio 2019. Questa iniziativa si pone in ideale continuità con l’incontro romano: con esso si vuole infatti … Leggi tutto

Verso una gestione sostenibile delle attività portuali

Confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali in un seminario che si terrà ad Ancona il 24 gennaio 2019. Il sistema portuale italiano rappresenta uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo economico e sociale del Paese perché capace di produrre ricchezza e occupazione e di catalizzare investimenti e risorse a scala locale, nazionale ed internazionale. La configurazione delle città portuali … Leggi tutto

Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone, una sentenza del Tar del Lazio ha parzialmente accolto l’appello presentato dall’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog e impone ai ministeri competenti di mettere in atto nei prossimi mesi una campagna informativa per dare “… indicazione delle modalità d’uso e dei rischi per la salute e per l’ambiente … Leggi tutto

Elettrosmog in casa: meglio il Wi-Fi rispetto alla rete cellulare

Per minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici, l’Appa Bolzano consiglia di navigare sul web utilizzando la connessione alla rete Wi-Fi piuttosto che quella alla rete mobile, soprattutto in casa ma anche all’aperto. Video su YouTube. Se si parla di campi elettromagnetici si pensa subito alle stazioni radio base per la telefonia cellulare e ai tralicci dell’alta tensione, dimenticando però che anche in ambito domestico tutte le … Leggi tutto

Ragusa, disponibili i risultati del monitoraggio delle acque dell’ invaso Santa Rosalia

Disponibili i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dell’invaso Santa Rosalia (RG), per il biennio 2016-2017. I dati della qualità delle acque dell’invaso presentano alcune criticità che hanno influito negativamente sullo stato ecologico determinando l’attribuzione “sufficiente”, pur mantenendo uno stato chimico “buono”. In particolare, i fattori che hanno influito negativamente sullo stato ecologico sono riconducibili ai livelli di  … Leggi tutto

Lombardia, in calo la produzione di rifiuti urbani (-1,6%) e di rifiuti speciali (-1,3%)

Si è svolta venerdì 11 gennaio 2019 a Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, del direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Carella e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, la presentazione del rapporto sulla produzione e gestione dei rifiuti in Lombardia, realizzato dall’Osservatorio regionale Rifiuti di Arpa Lombardia. Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, che ha sottolineato come: “la conferenza stampa sia stata un’occasione importante che … Leggi tutto