Presentazione del I Rapporto ISPRA “Il Danno Ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto  si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto

#AnnuarioTOS19 Presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre presso la Sala Pegaso di Palazzo Sacrati a Firenze, in Piazza Duomo 10, presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana. L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming. La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti … Leggi tutto

Il Mondo che scompare

Casacomune è un’associazione, nata dal Gruppo Abele e da Libera, dedicata alla promozione scientifica, culturale ed etica dei valori espressi dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. L’invito della Laudato si’ a fare dialogare il linguaggio tecnico-scientifico e quello sociale e antropologico per un ripensamento della relazione tra l’uomo e l’ambiente è un invito pressante, decisivo per la persona e il territorio. Per questo gli animatori … Leggi tutto

Summer School “Ambiente e Salute” disponibili i contributi dei relatori

Il 25, 26 e 27 settembre si è tenuta a Siracusa la Summer School Assoarpa per l’Alta dirigenza del SNPA sul tema “ Ambiente e Salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie“. Di seguito sono disponibili le relazioni suddivise nelle tre giornate. 25 SETTEMBRE AMBIENTE E SALUTE: LE COMPETENZE DEL SNPA Scarica> Bortone – Le competenze del sistema in tema di ambiente e salute … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti nei cantieri edili

Arta Abruzzo organizza per venerdì 25 ottobre a L’Aquila, nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, un convegno di studio e approfondimento. Il convegno, cara!erizzato da momenti di docenza frontale e da momenti di confronto e condivisione dei contenuti, è un’occasione di formazione/aggiornamento sul tema della gestione dei rifiuti prodotti nei cantieri edili. Paticolare rilievo sarà dato agli aspetti di carattere applicativo attraverso la discussione di … Leggi tutto

Inaugurazione del Centro regionale Mare di Arpa Puglia

Lunedì 7 ottobre 2019 ARPA Puglia ha inaugurato il Centro Regionale Mare (CRM),un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico,con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue. La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico cheadriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, perestensione lineare. La presenza, inoltre, di molteplici e … Leggi tutto

Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative

Sono disponibili le slide utilizzate dall’Avv. Vittorio Miniero, esperto in materia di appalti pubblici, come docente del corso di formazione organizzato da AssoArpa a Genova l’11 settembre 2019 sul tema “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”. Questi in dettaglio i temi trattati: Le variazioni intervenute nel decreto semplificazione di fine anno scorso: ▪ i micro affidamenti di importo inferiore a 5 mila … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto

L’adattamento agli eventi estremi con il riscaldamento globale

La Conferenza IMPEL Water and Land si concentrerà su misure di adattamento per affrontare eventi estremi, siccità e inondazioni a causa di cambiamenti nel nostro clima. La conferenza si svolgerà l’8 e il 9 ottobre 2019 a Roma. L’Europa nella seconda metà del secolo potrebbe trovarsi ad affrontare un significativo aumento della siccità e inondazioni se le temperature globali continuano a salire. Qualcosa di cui bisogna prepararsi … Leggi tutto