Cambiamento climatico e stili di vita: i video premiati dal Corecom Toscana

Il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Toscana,  con il progetto “Toscana in spot 2019. Cambiamento climatico e stili di vita”, ha premiato i 3 migliori spot audiovisivi realizzati sul tema delle possibili risposte positive ai profondi mutamenti climatici causati dall’uomo (global warming, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili, sfruttamento ambientale, ecc.). La finalità del bando era sensibilizzare la società attraverso messaggi positivi e costruttivi … Leggi tutto

La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte presenta le proprie relazioni al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE, nonché ad altre parti interessate, come i parlamenti nazionali, i portatori di interesse del settore e i rappresentanti della società civile. In passato su queste pagine abbiamo parlato delle relazioni sull‘inquinamento atmosferico e … Leggi tutto

Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania

Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi Un workshop sull’inquinamento odorigeno è in programma nella sede della direzione generale dell’Arpa Campania (via vicinale Santa Maria del Pianto, Centro polifunzionale Torre 1, Sala formazione V piano, Napoli) venerdì 28 febbraio a partire dalle 9. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, accompagnato dal direttore scientifico dell’Agenzia … Leggi tutto

Il fiume Isarco che scorre nel capoluogo altoatesino

Acque altoatesine: presentato il Progetto di Piano di tutela delle acque

“Le nostre acque – il nostro futuro!” È questo il tema dell’evento organizzato il 19 febbraio dall’Appa Bolzano per informare Comuni, cittadini e gruppi di interesse sui contenuti del Progetto di Piano di tutela delle acque altoatesine. Video informativo. I cambiamenti climatici e il crescente incremento della domanda di acqua nei settori turistico, agricolo, e nel quotidiano, costituiscono una nuova sfida anche per l’Alto Adige, … Leggi tutto

Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce

Si svolgerà mercoledì 26 febbraio alle ore 9:00 presso l’Auditorium del Museo “S.Castromediano” a Lecce la presentazione del Secondo Report Ambiente e Salute in provincia di Lecce, che sarà introdotto dal Direttore Generale Asl Lecce Dr Rodolfo Rollo, dal Direttore Dipartimento di Prevenzione Dr Giovanni De Filippis e dal Direttore Generale ARPA Avv. Vito Bruno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni: gli Assessori Regionali Salvatore Ruggeri, Gaetano Stea … Leggi tutto

Francobollo della Deutschen Bundespost del 1958 per il 100º anniversario della nascita di Rudolf Diesel

Il contributo all’inquinamento dei motori a ciclo diesel

La redazione di ARPATnews ha posto alcune domande al prof. Gerardo Valentino, direttore dell’Istituto Motori di Napoli CNR ed al dott. Carlo Beatrice, ricercatore presso la medesima struttura, per conoscere il reale contributo dei motori diesel all’inquinamento dei nostri centri urbani. Rudolf Diesel brevetta a Berlino il suo motore nel 1892, da lì sarà un crescendo di utilizzi nell’impetuosa trasformazione industriale dell’Europa. Gli impianti industriali … Leggi tutto

Ad Ancona la conferenza nazionale su smart ports

La conferenza prevista per il 13 marzo è stata rinviata a data da destinarsi in seguito dell’emergenza coronavirus. Nel 2020 la comunità internazionale sarà mobilitata su importanti momenti, tra loro strettamente connessi, che costituiscono le basi per un New Deal for Nature and People. Senza dimenticare che proprio quest’anno occorrono le scadenze di diversi target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030, un primo … Leggi tutto

Stop alle microplastiche nei prodotti per la cura e l’igiene personale

Da gennaio 2020 è entrato in vigore anche in Italia il divieto di commercializzare alcune tipologie di cosmetici contenenti microplastiche. Come possiamo contribure a evitare che queste sostanze inquinino i fiumi, il mare ed il suolo. La campagna #Faidafiltro Nel 2017, anche a seguito dell’appello #Faidafiltro, lanciato da Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e WWF, il Parlamento italiano si era mostrato sensibile al problema, … Leggi tutto

L’Inventario dei fenomeni franosi in Italia: la nuova piattaforma nazionale open data e le esperienze regionali. Conoscere il territorio per prevenire i rischi

L’evento è rinviato a data da destinarsi per l’emergenza Coronavirus. Roma, 5 marzo, Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4 ISPRA presenta la nuova piattaforma open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, delle mappe nazionali di pericolosità e degli indicatori di rischio. Verranno presentate le attività di censimento, monitoraggio, pianificazione territoriale … Leggi tutto

Cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano, pieno di partecipanti al convegno sulla mobilità sostenibile nelle Alpi

International conference LIFE BrennerLEC: “Driving through the Alps respectfully”

La mobilità sostenibile lungo il corridoio del Brennero è stato il tema del convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully” che si è tenuto a Bolzano lo scorso 6 febbraio, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE BrennerLEC, di cui le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Province di Bolzano e di Trento sono partner. Alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente, … Leggi tutto