Confinamento e cambiamenti climatici: parliamone con Marta Galvagno

In occasione del confinamento vissuto nei mesi scorsi, molti enti ed esperti che misurano l’inquinamento ambientale hanno espresso valutazioni sull’impatto che il lockdown ha avuto sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria. Anche Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato alcuni articoli (La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus; Mobilità e Coronavirus; Mobilità e Coronavirus). Con questo contributo si considerano alcuni aspetti del rapporto tra pandemia e cambiamenti climatici: … Leggi tutto

Un drone documenta i crolli del Monviso

Il Monviso, detto anche Re di Pietra, con i suoi 3.841 metri è la montagna più alta delle Alpi Cozie in Piemonte e ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume Po. Il settore della parete nord-est del monte, posto circa 200 metri a sud-est del Canalone Coolidge, continua ad essere interessato da ripetuti distacchi di roccia. A seguito del crollo in massa di grandi dimensioni verificatosi il 26 dicembre 2019, … Leggi tutto

Webinar: “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”

Nuovo appuntamento per “Alfabeto per l’ecologia” giovedì 9 luglio alle ore 10.00 con il seminario dedicato al tema “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”, organizzato da Arpa Umbria in collaborazione con Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Umbria e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni. PRESENTAZIONE Con il Decreto Ministeriale 1 marzo 2019 n.46 viene finalmente … Leggi tutto

L’informazione del Covid tra ambiente e salute. Video e materiali del webinar di Arpa Umbria

Il 2 luglio Arpa Umbria ha organizzato il webinar “L’informazione del Covid-19 tra ambiente e salute ”, nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia. INTRODUZIONE  Raffaele Mascia, Direttore del Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria  < COVID-19. STORIA DI UNA PANDEMIA  Daniela Francisci, direttore della clinica malattie infettive dell’Ospedale di Perugia   Covid-19. Storia di una pandemia – D.Francisci  L’EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE AI TEMPI DEL COVID-19  Fabrizio Bianchi, Istituto di Fisiologia Clinica … Leggi tutto

Report 2019 dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna

È disponibile online il Report dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna relativo al 2019. Lo scopo dei rilievi è cercare di capire se e come i cambiamenti climatici possano incidere, in futuro, sulle varie fasi vegetative e riproduttive delle colture agrarie. Le coltivazioni agrarie di specie tradizionali si sono adattate all’ambiente nel tempo; tuttavia se il clima cambia in modo veloce, come purtroppo sta avvenendo, non … Leggi tutto

Raccontiamoci le favole: sei video sull’ambiente per più piccoli

Stimolare sensibilità e rispetto per l’ambiente che ci circonda raccontando favole è l’obiettivo del progetto di Arpav per bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo delle scuole primarie, con laboratori sui principali temi ambientali che usano didattica e attività adeguate ai più piccoli. La seconda edizione del progetto, Raccontiamoci le favole, partita lo scorso ottobre, ha previsto percorsi educativi in 48 scuole del Veneto … Leggi tutto

Odori, gestione e misurazione delle emissioni odorigene. Video e materiali del webinar di ARPA Umbria

Il 25 giugno Arpa Umbria ha organizzato il webinar “Odori. Gestione e misurazioni delle emissioni”.Nel corso del seminario sono stati trattati i seguenti temi: misurazione delle emissioni odorigene; casi pratici di misurazione presso i recettori; autorizzazione delle emissioni odorigene INTRODUZIONE  Raffaele Mascia, Direttore del Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria > MISURA DI ODORE PRESSO IL RECETTORE  Monica Angelucci, Arpa Umbria  Misure di odore presso recettore … Leggi tutto

CIRCE2020. Il 3 luglio un seminario su plastiche, bioplastiche ed economia circolare

Come ridurre l’uso di plastica nei prodotti monouso? La bioplastica può essere un’alternativa? All’approfondimento di questi temi è dedicata la giornata di studio che si terrà il 3 luglio su piattaforma digitale.  Il modello di economia circolare prevede la riduzione degli imballaggi di plastica, con particolare riferimento alle plastiche monouso, indirizzando verso il riuso e riciclo dei materiali. In questa prospettiva di sviluppo la bioplastica … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media di 0,7°C superiore rispetto al clima recente; caratterizzato da forte variabilità, l’anno scorso è stato anche uno dei più piovosi, nonostante i lunghi periodi siccitosi, e ha registrato numerosi eventi meteo intensi…Continua Arpae Emilia-Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Tema: Meteorologia, mare Scarica … Leggi tutto