
Criteri ambientali minimi per eventi
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi. Leggi tutto
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi. Leggi tutto
Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine. Leggi tutto
Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai geologi di Arpa Lombardia, nell’ambito del “Progetto Suoli” che vede l’Agenzia in prima linea a supporto di enti pubblici e privati coinvolti nelle opere legate al Pnrr e alle Olimpiadi invernali 2026. D’intesa con i soggetti locali interessati, Arpa ha svolto un ampio … Leggi tutto
In attuazione del programna di formazione annuale di AssoArpa rivolto al personale delle Arpa/Appa il giorno 4 aprile si svolgera’ online (piattaforma Zoom) il corso di formazione Il seggio di gara e la commissione giudicatrice. Sono disponibili il programma ed il materiale didattico: Programma_ corso_n. 1_Seggio di gara Materiale didattico Corso di formazione Il Seggio di gara e la Commissione giudicatrice CFLIS Riferimento per informazioni … Leggi tutto
Nell’ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si terrà il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA “Comunicare l’ambiente”. Una mattinata di confronto (Sala Petrassi, mercoledì 19 aprile ore 9.30-14) con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo … Leggi tutto
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera Leggi tutto
Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano. Leggi tutto
In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon. Leggi tutto
In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze. Leggi tutto
Arpa FVG ha presentato “Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato alle tematiche ambientali dell’aria e dell’acqua realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons e dell’Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste. Leggi tutto