
PRODOTTI


Summer School AssoArpa a Cagliari dal 27 al 29 settembre
AssoArpa, l’Associazione tra le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale, organizza a Cagliari dal 27 al 29 settembre la seconda edizione della Summer School residenziale dedicata alle alte direzioni delle Agenzie ambientali. Tra i temi in discussione l’applicazione della legge 132/2016 di cui si parla anche in Ecoscienza 4/2017.
Leggi tutto “Summer School AssoArpa a Cagliari dal 27 al 29 settembre”

Acustica nelle scuole altoatesine e problemi di udito, video di Appa Bolzano
La qualità acustica, soprattutto negli ambienti scolastici, è determinante per l’efficacia dell’apprendimento, ma è ancora più importante se sono presenti bambini con difficoltà di attenzione o audiolesi. Informazioni nel video di Appa Bolzano. Leggi tutto “Acustica nelle scuole altoatesine e problemi di udito, video di Appa Bolzano”

EVENTI – La revisione della normativa acustica, Torino 19 ottobre 2017
L’entrata in vigore del decreto legislativo 42/17 rappresenta una fase importante nel percorso di armonizzazione della normativa europea e nazionale in materia di inquinamento acustico e segna l’avvio per una rivisitazione più generale della materia definendo nuovi parametri limite del rumore, stabilendo modalità di coordinamento tra mappature acustiche e relazioni sullo stato acustico e tra piani d’azione e piani di risanamento, rivedendo alcuni aspetti del sistema sanzionatorio e prevedendo la … Leggi tutto

Muovere le idee per muovere le persone
Dal 16 al 22 settembre è la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il 15 e 16 a Pesaro si tiene l’iniziativa Muovere le idee per muovere le persone, promossa da numerosi soggetti che operano per la mobilità sostenibile. Su questi temi proponiamo un’intervista ad Anna Donati.

I parchi naturali: una risorsa fondamentale per la salvaguardia della biodiversità
Una panoramica sulla situazione e le prospettive di tre importanti parchi naturali, il loro ruolo per la salvaguardia della biodiversità nel quadro di riferimento dei cambiamenti cliamatici: il parco nazionale delle Foreste casentinesi; il parco nazionale dell’Arcipelago toscano; il parco regionale della Maremma.
Leggi tutto “I parchi naturali: una risorsa fondamentale per la salvaguardia della biodiversità”

Insieme, per l’ambiente

I rifiuti speciali in Italia, nuovo rapporto Ispra 2017
Cresce la produzione di rifiuti speciali, responsabile soprattutto il settore delle costruzioni e demolizioni. Meno in discarica, più a recupero di materia. Tutti dati dell’Ispra sui rifiuti speciali relativi al 2015.
Leggi tutto “I rifiuti speciali in Italia, nuovo rapporto Ispra 2017”

Clima in Italia nel 2016, uscito il nuovo rapporto Ispra
Dicembre secco da record, caldo anomalo al Nord, meno 6% di precipitazioni nell’anno passato sono alcune delle cause della presente siccità. Tutti i dati 2016 sull’andamento del clima in Italia nel 2016.
Leggi tutto “Clima in Italia nel 2016, uscito il nuovo rapporto Ispra”

Zanzara tigre, i consigli di Appa Bolzano per evitare la proliferazione
Gli esperti del Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano ormai da alcuni anni si occupano di monitorare lo sviluppo della popolazione di zanzare tigre. Leggi tutto “Zanzara tigre, i consigli di Appa Bolzano per evitare la proliferazione”