Cultura e ambiente, in mostra la lotta al riscaldamento globale

Sono state recentemente inaugurate due mostre, a Napoli e Paestum, che esprimono lo stretto legame che ci può essere fra cultura ed ambiente. Al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si tiene la mostra “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, prodotta da OTM Company e Studeo Group, in collaborazione conla National Geographic Society e con la supervisione scientificadi Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana. A Paestum, … Leggi tutto

Economia circolare: l’importanza della partnership tra pubblico e privato

Il 6 novembre si terrà, sul palco centrale di Ecomondo, la manifestazione di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea, un Workshop SNPA sull’importanza della partnership nell’attuazione delle politiche UE, in particolare in materia di Economia Circolare. Si tratta di un momento di confronto tra amministrazioni pubbliche e imprese interessate al tema dell’Economia Circolare, dove il focus del confronto è sull’importanza della partnership tra amministratori pubblici e … Leggi tutto

Formazione Snpa, nuove sinergie per il potenziamento delle collaborazioni in Agenzia

Arpa Toscana promuove un seminario, che si terrà a Firenze – mercoledì 20 novembre (ore 9:30-18:00) presso la sede della Direzione generale dell’Agenzia, in Via Nicola Porpora 22 (Aula A) – finalizzato ad approfondire il tema dell’Age Management e a diffondere in Agenzia, in relazione alle problematiche legate all’ageing, una cultura della collaborazione, del rispetto e del sostegno reciproco per la promozione di una reale … Leggi tutto

Il lavoro agile nella Pubblica amministrazione

Sono disponibili le slide presentate al corso organizzato da AssoArpa e tenutosi ad Ancona il 9 ottobre, nel corso del quale si è parlato di cos’è e come è applicabile il “lavoro agile” (o smart working) nella Pubbllica amministrazione, e quindi anche nelle agenzie ambientali. Scarica le slide Scarica le conclusioni del laboratorio svolto Scarica il programma del corso Leggi tutto

Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano … Leggi tutto

Metalli e metalloidi nei suoli: a Treviso la presentazione dello studio di Arpa Veneto

Venerdì 18 ottobre l’Agenzia ambientale presenta la seconda edizione del volume che completa e arricchisce il precedente lavoro sul contenuto naturale di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto. La valutazione dello stato di contaminazione dei suoli nei confronti di metalli e metalloidi richiede la conoscenza delle concentrazioni naturali di queste sostanze dovute alla composizione dei minerali costituenti il suolo. Tali concentrazioni infatti, soprattutto per … Leggi tutto

Seminario di presentazione del Progetto Eco-AlpsWater

Il 16 ottobre 2019 si svolgerà il secondo meeting regionale, rivolto principalmente al personale Arpa/Appa, del Progetto EcoAlpswater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers”, nell’ambito del quale ISPRA partecipa come Project Partner. Il Progetto, nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale per le regioni alpine Interreg Spazio Alpino, si propone di analizzare il DNA ambientale (Environmental DNA – eDNA) … Leggi tutto

Presentazione del I Rapporto ISPRA “Il Danno Ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto  si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto

#AnnuarioTOS19 Presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre presso la Sala Pegaso di Palazzo Sacrati a Firenze, in Piazza Duomo 10, presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana. L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming. La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti … Leggi tutto