A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo appuntamento della serie di webinar, che hanno anche l’obiettivo di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della regione, è dedicato al tema Aria.  In questa occasione, tenutasi il 22 aprile, in concomitanza con … Leggi tutto

Stefano Sorvino

Napoli, Green Symposium 2020 rimandato ulteriormente

Aggiornamento: l’evento, inizialmente programmato per il 5-6 marzo, e poi rimandato al 7-8 aprile 2020, è stato ulteriormente rimandato a data da definirsi. Il sito ufficiale dell’evento, https://www.greensymposium.it/, informa che le nuove date verranno comunicate solo al termine dell’emergenza Covid-19. Rimandato a data da definire Green Symposium 2020, due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri promossi da Ricicla.tv in collaborazione con il board tecnico scientifico … Leggi tutto

Alfabeto per l’ecologia: aria

Prenderà il via il 17 marzo 2020, presso la Biblioteca di Arpa Umbria (Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 34) a Terni, un ciclo di incontri mensili dedicati alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Una serie di iniziative, organizzate da Arpa Umbria, che hanno come obiettivo quello di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della nostra Regione. Il … Leggi tutto

Rinviato al 5 giugno il primo Festival del giornalismo ambientale

Nuovo appuntamento per il primo Festival del giornalismo ambientale in Italia. L’evento è stato rinviato a venerdì 5 giugno 2020. Dare voce e visibilità all’informazione ambientale, ai nuovi scenari e alle sfide emergenti coinvolgendo protagonisti del mondo dei media, delle istituzioni, dell’economia e della ricerca è l’obiettivo del Festival, organizzato dal Ministero dell’Ambiente, ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico … Leggi tutto

Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania

Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi Un workshop sull’inquinamento odorigeno è in programma nella sede della direzione generale dell’Arpa Campania (via vicinale Santa Maria del Pianto, Centro polifunzionale Torre 1, Sala formazione V piano, Napoli) venerdì 28 febbraio a partire dalle 9. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, accompagnato dal direttore scientifico dell’Agenzia … Leggi tutto

Il fiume Isarco che scorre nel capoluogo altoatesino

Acque altoatesine: presentato il Progetto di Piano di tutela delle acque

“Le nostre acque – il nostro futuro!” È questo il tema dell’evento organizzato il 19 febbraio dall’Appa Bolzano per informare Comuni, cittadini e gruppi di interesse sui contenuti del Progetto di Piano di tutela delle acque altoatesine. Video informativo. I cambiamenti climatici e il crescente incremento della domanda di acqua nei settori turistico, agricolo, e nel quotidiano, costituiscono una nuova sfida anche per l’Alto Adige, … Leggi tutto

Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce

Si svolgerà mercoledì 26 febbraio alle ore 9:00 presso l’Auditorium del Museo “S.Castromediano” a Lecce la presentazione del Secondo Report Ambiente e Salute in provincia di Lecce, che sarà introdotto dal Direttore Generale Asl Lecce Dr Rodolfo Rollo, dal Direttore Dipartimento di Prevenzione Dr Giovanni De Filippis e dal Direttore Generale ARPA Avv. Vito Bruno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni: gli Assessori Regionali Salvatore Ruggeri, Gaetano Stea … Leggi tutto

Ad Ancona la conferenza nazionale su smart ports

La conferenza prevista per il 13 marzo è stata rinviata a data da destinarsi in seguito dell’emergenza coronavirus. Nel 2020 la comunità internazionale sarà mobilitata su importanti momenti, tra loro strettamente connessi, che costituiscono le basi per un New Deal for Nature and People. Senza dimenticare che proprio quest’anno occorrono le scadenze di diversi target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030, un primo … Leggi tutto

L’Inventario dei fenomeni franosi in Italia: la nuova piattaforma nazionale open data e le esperienze regionali. Conoscere il territorio per prevenire i rischi

L’evento è rinviato a data da destinarsi per l’emergenza Coronavirus. Roma, 5 marzo, Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4 ISPRA presenta la nuova piattaforma open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, delle mappe nazionali di pericolosità e degli indicatori di rischio. Verranno presentate le attività di censimento, monitoraggio, pianificazione territoriale … Leggi tutto

Cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano, pieno di partecipanti al convegno sulla mobilità sostenibile nelle Alpi

International conference LIFE BrennerLEC: “Driving through the Alps respectfully”

La mobilità sostenibile lungo il corridoio del Brennero è stato il tema del convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully” che si è tenuto a Bolzano lo scorso 6 febbraio, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE BrennerLEC, di cui le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Province di Bolzano e di Trento sono partner. Alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente, … Leggi tutto