Giovani e formazione ambientale insieme all’Ispra

Oggi si chiamano “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, gli ex corsi di “Alternanza scuola-lavoro”, che hanno visto impegnati negli ultimi anni gli studenti italiani delle scuole secondarie di secondo grado in attività formative extra scolastiche. Nel 2018-2019 le sedi e i laboratori dell’Ispra hanno ospitati 165 giovani impegnati in 650 ore complessive di formazione ambientale. Attraverso 16 progetti diversi, gli studenti sono … Leggi tutto

Linguaggio, identità di genere e lingua italiana

La Rete nazionale dei CUG segnala che sono aperte le iscrizioni al corso gratuito on line, aperto a tutti/e, promosso dall’Università Ca Foscari Venezia – 4a edizione – su “Linguaggio, identità di genere e lingua italiana”, docente: Giuliana Giusti. Il corso di prefigge di sviluppare la riflessione consapevole sulla relazione tra lingua e identità con riferimento al genere. Le ricadute pratiche riguardano la capacità di … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente al pubblico il progetto Air-Heritage. Si tratta dell’unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative”, strumento con cui l’Unione Europea individua e testa ogni anno nuove soluzioni a problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. Tra le proposte di circa … Leggi tutto

Biochar day a Ravenna il 6 dicembre

Il 6 dicembre 2019 a Ravenna si terrà il seminario “Biochar in agricoltura: una risorsa per conservare carbonio nel suolo”, organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia GECO2. Il biochar è il nome inglese di una speciale forma di carbonella ottenuta dalla trasformazione di biomasse organiche in un materiale ricchissimo di carbonio, dotato di grande stabilità nel tempo. Il suo impiego … Leggi tutto

Fitofarmaci, corso di formazione a Palermo sull’uso sostenibile

Si terrà a Palermo nei giorni 10 – 11 dicembre 2019 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta) una iniziativa formativa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato … Leggi tutto

L’Autorizzazione unica ambientale: il punto della situazione, procedure e criticità

Si terrà venerdì 29 novembre a Lanciano (CH) un convegno di studio e approfondimento promosso da Arta Abruzzo in collaborazione con Anci, Confindustria, Ance e la Regione Abruzzo. L’iniziativa, che è gratuita ed aperta a tutti, è accreditata per il riconoscimento dei crediti formativi da parte degli ordini professionali degli ingegneri, degli avvocati, degli architetti, dei geologici e dei collegi profesisonali dei geometri e dei … Leggi tutto

Ambiente, giornata della trasparenza

Lunedi 25 novembre il Ministero dell’ambiente organizza una “Giornata della Trasparenza” dedicata al tema dei dati e delle informazioni ambientali. Il Sistema Nazionale Snpa è rappresentato da Ispra, che interverrà per presentare il SI-URP, uno dei canali di comunicazione della rete delle Agenzie ambientali, attraverso il quale i cittadini possono interfacciarsi per accedere alle informazioni ambientali. Sempre su questo tema, Ispra presenterà le prospettive del Sistema Informativo … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

Roma, 11 dicembre 2019 ore: 8.45-13.30 – Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1 Il Convegno “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione” è un’iniziativa promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del comune Protocollo d’Intesa ed inaugura una serie di eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Ambiente e Salute ISS-SNPA che si … Leggi tutto

Danno ambientale, a Bari giornata di studio con Ispra e Arpa Puglia

Dopo la presentazione del primo Rapporto sui casi di danno o minaccia ambientale accertati da SNPA negli anni 2017 e 2018, Arpa Puglia e Ispra promuovono un nuovo appuntamento di studio presso l’ateneo barese per approfondire il tema dal punto di vista giuridico con il contributo di rappresentanti del mondo politico, della magistratura, delle forze dell’ordine, della ricerca e dell’informazione. All’evento partecipano il presidente Ispra … Leggi tutto

“Vivere in un pianeta vivo”, incontro a Bologna

In occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Regione Emilia-Romagna e Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia), intendono connettere studenti, scuole ed istituzioni sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità, del cambiamento climatico e delle fonti di energia rinnovabili. L’incontro del 20 novembre è un’occasione di dialogo sull’educazione alla sostenibilità, sul cambiamento climatico e sulle fonti di energia rinnovabili, su una nuova economia … Leggi tutto