World water day 2022

Giornata mondiale dell’acqua 2022

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita trent’anni fa dalle Nazioni unite con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il tema scelto per il 2022 è “Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile“.  “Le sfide globali che interessano l’acqua impongono la necessità di potenziare la … Leggi tutto

Il 21 marzo è la Giornata nazionale del polline. Il seminario Ispra-Aia

“Giù la maschera? Il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità” è il titolo dell’incontro in diretta streaming promosso da Ispra e dalla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente, in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet di SNPA. Giunta alla XV edizione, al Giornata ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Transizione ecologica, l’intervento di Stefano Laporta a L’Aquila

«Dal confronto di oggi è emersa la potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente come punto di riferimento tecnico nel processo di transizione ecologica, sia per i cittadini che per i livelli istituzionali». Lo ha detto Stefano Laporta, presidente di Ispra e Snpa, nel corso della Conferenza regionale ambientale su “Transizione ecologica e benessere” che si è tenuta oggi all’Aquila, promossa da Arta Abruzzo. … Leggi tutto

#CheAriaFa a Procida 2022, punto stampa il 19 febbraio

Dallo scorso 10 febbraio è attivo un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022. L’Agenzia ambientale della Campania ha infatti collocato sull’isola un mezzo mobile in grado di rilevare le concentrazioni in atmosfera di un set di inquinanti che comprende ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonio, polveri sottili PM10, PM2.5 e PM1 (queste … Leggi tutto

Prova interlaboratorio pollini 2022

ARPA FVG e ARPAV organizzano un test interlaboratorio su pollini e spore fungine

ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto tra gli operatori che si occupano di monitoraggio pollinico, afferenti alla rete POLLnet. Lo scopo è quello di attestare la preparazione dei singoli operatori, garantire l’uniformità e la qualità dei dati che vengono pubblicati settimanalmente e promuovere la formazione degli operatori. Questa opportunità viene … Leggi tutto

Nel blu

Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera

Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac). Il primo incontro del 2022 sarà l’occasione per presentare Il Piano regionale contro l’erosione costiera (Prec) della Regione Sicilia. Sono previsti gli interventi di Maurizio Croce, Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, dei professori Enrico Foti (Università … Leggi tutto

Transizione ecologica aperta: dove va l’ambiente italiano?

Un nuovo rapporto ideato da Ispra per fotografare e interpretare la situazione italiana alla vigilia della sua “transizione ecologica”, indicandone soprattutto la direzione. Il tutto in uno stile agile e chiaro, realmente accessibile a tutti, che porta subito all’attenzione del lettore gli aspetti più importanti di ogni problema o fenomeno. Nelle 130 pagine di “TEA-Transizione ecologica aperta. Dove sta andando l’ambiente italiano?” c’è un’esperienza a … Leggi tutto

Stati generali della VIA e della VAS

Il 9 e 10 dicembre il Ministero della Transizione Ecologica organizza gli Stati Generale della VIA e della VAS. Il 9 dicembre si discuterà della ““Fase 2” per la VIA fra target sovranazionali e localismi nella cultura del territorio e d’impresa” e della “VIA nel e per il Paese: il nuovo permitting dopo il DL semplificazioni”. “Ascolto e confronto come unica VIA possibile” e “Un … Leggi tutto

Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021

Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival della scienza in Europa, in corso fino al 3 dicembre prossimo nel capoluogo partenopeo presso Città della Scienza. L’edizione 2021 è dedicata al tema delle “Transizioni”, con lo scopo di narrare l’avanguardia della scienza e il suo impatto sulla qualità della vita e … Leggi tutto