
Corso Auditor sistemi di gestione per l’energia UNI CEI EN ISO 50001:2018
Aperte le iscrizioni per il corso proposto da Safa in collaborazione con l’Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Insulare (AICQ-CI). Leggi tutto
Aperte le iscrizioni per il corso proposto da Safa in collaborazione con l’Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Insulare (AICQ-CI). Leggi tutto
20/04/2022 – CNR Aula Marconi, Viale Aldo Moro, 7 Roma Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro, le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da una molteplicità di sorgenti, puntuali o diffuse, continuative o stagionali, che sono accompagnate da una non corretta gestione del processo o da una ridotta efficienza dei sistemi di abbattimento.Questo libro … Leggi tutto
Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi, provenienti da tutta Italia, che questa settimana stanno seguendo il corso di aggiornamento “Tutela penale dell’ambiente: normativa sui rifiuti e disciplina degli scarichi” presso la Scuola Forestale Carabinieri – Centro Addestramento di Castel Volturno. Ad aprire il corso, lo scorso 4 aprile, sono … Leggi tutto
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita trent’anni fa dalle Nazioni unite con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il tema scelto per il 2022 è “Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile“. “Le sfide globali che interessano l’acqua impongono la necessità di potenziare la … Leggi tutto
Direttore generale Dionisio: “Confronto proficuo e rapporto solido con associazioni ambientaliste. L’obiettivo è quello di costruire un nuovo modello di Agenzia che sia anche strumento di crescita e sviluppo della regione Abruzzo”. Leggi tutto
“Giù la maschera? Il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità” è il titolo dell’incontro in diretta streaming promosso da Ispra e dalla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente, in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet di SNPA. Giunta alla XV edizione, al Giornata ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto
«Dal confronto di oggi è emersa la potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente come punto di riferimento tecnico nel processo di transizione ecologica, sia per i cittadini che per i livelli istituzionali». Lo ha detto Stefano Laporta, presidente di Ispra e Snpa, nel corso della Conferenza regionale ambientale su “Transizione ecologica e benessere” che si è tenuta oggi all’Aquila, promossa da Arta Abruzzo. … Leggi tutto
Dallo scorso 10 febbraio è attivo un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022. L’Agenzia ambientale della Campania ha infatti collocato sull’isola un mezzo mobile in grado di rilevare le concentrazioni in atmosfera di un set di inquinanti che comprende ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonio, polveri sottili PM10, PM2.5 e PM1 (queste … Leggi tutto
ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto tra gli operatori che si occupano di monitoraggio pollinico, afferenti alla rete POLLnet. Lo scopo è quello di attestare la preparazione dei singoli operatori, garantire l’uniformità e la qualità dei dati che vengono pubblicati settimanalmente e promuovere la formazione degli operatori. Questa opportunità viene … Leggi tutto
Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac). Il primo incontro del 2022 sarà l’occasione per presentare Il Piano regionale contro l’erosione costiera (Prec) della Regione Sicilia. Sono previsti gli interventi di Maurizio Croce, Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, dei professori Enrico Foti (Università … Leggi tutto